Percorso formativo e poi assunzione: il progetto di Its Machina Lonati e Lidl

Un percorso formativo abbinato a un regolare contratto di assunzione. Non capita spesso, anzi non capita mai. Il primo esempio di questo percorso virtuoso in Lombardia è stato messo in campo dall’Its Machina Lonati e da Lidl, la catena della grande distribuzione. Il percorso biennale è stato presentato questa mattina nell’aula magna dell’istituto. Un percorso che vede in campo 29 ragazzi, selezionati su 500 candidature, che alterneranno teoria e pratica.
«Inizia per questi ragazzi una nuova tappa nel film della vita - ha detto Giovanni Lodrini, vicepresidente della Fondazione Its Machina Lonati, durante la presentazione alla quale ha partecipato anche la console tedesca Ingrid Jung-, i prossimi mesi saranno ricchi di opportunità e gratificazione».

Al taglio del nastro presente anche l’assessore regionale alla Formazione e lavoro, Melania De Nichilo Rizzoli: «Regione Lombardia ha sempre creduto nella formazione professionale, abbiamo investito oltre 100 milioni sugli Its. Siamo primi in Italia come numero di Its e di studenti. È importante comunicare alle famiglie che iscrivere il proprio figlio ad un corso Its può essere una grande opportunità: l’89% dei diplomati trova lavoro subito».
Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia, ha sottolineato la volontà del gruppo di investire sui giovani. «I nostri ragazzi - ha detto - potranno fare un percorso ritagliato su misura».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato