Neo ingegneri inventano il lavatesta per chi è in sedia a rotelle
«Il sorriso di Barbara» lancia la sfida ed una start-up crea un lavatesta per disabili ed anziani

Lo speciale lavacapelli per disabili ed anziani © www.giornaledibrescia.it
AA
Tutto nasce da una sfida. Quella proposta dall’associazione «Il sorriso di Barbara»: inventare uno strumento per facilitare il lavaggio dei capelli di persone con difficoltà motorie, in particolare costrette in sedia a rotelle o allettate.
Simone Mora chiama in aiuto l’amico Francesco Vavassori, entrambi ingegneri in erba: «Dopo qualche mese di lavoro siamo riusciti a creare un lavatesta che rispondeva alle esigenze dei pazienti e del personale medico» raccontano.
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi, 14 febbraio 2019, scaricabile anche in formato digitale

I neoingegneri che hanno formato la start-up innovativa © www.giornaledibrescia.it
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato