Previsioni del tempo? Non si fanno con le stazioni meteo

Oggi scopriremo che le stazioni meteorologiche non servono per fare le previsioni del tempo. Per qualcuno sarà un’ovvietà, altri si stupiranno, ma in ogni caso è bene fare chiarezza. Le stazioni meteo hanno un compito ben preciso: rilevare temperatura, umidità, pressione, vento e pioggia.
Non dicono nulla sul tempo previsto e questa affermazione, di solito, suscita una certa perplessità: se davvero le cose stanno così, perché sul display di questi strumenti compare un simbolo con il sole, la nuvoletta o la pioggia? Si tratta solo di previsioni «semplificate» e spesso inattendibili, in quanto si basano solo sull’andamento della pressione, che in realtà è un parametro del tutto insufficiente.
A tal proposito l’associazione Meteopassione, nata nel 2008, offre ai bresciani una rete di oltre 100 centraline, che mostra, in tempo reale, la situazione in ogni angolo della provincia. La domanda, a questo punto, sorge spontanea: se i dati forniti da una stazione meteorologica “fotografano” la situazione attuale senza dirci nulla sul futuro, allora come nascono le previsioni del tempo? Ne parleremo venerdì prossimo.

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato