L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa. Von der Leyen: "Ora chance ai negoziati"

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accolto con favore la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di sospendere gli aumenti tariffari previsti, definendola un "passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale". "Condizioni chiare e prevedibili sono essenziali affinché il commercio e le catene di approvvigionamento funzionino", ha affermato von der Leyen in una nota. "L'Unione Europea resta impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti", ha affermato.
"La presidente von der Leyen ha accolto con favore l'annuncio del presidente Trump, definendolo 'un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale", ha affermato il portavoce della Commissione, Olof Gill. "La Commissione europea si prenderà ora il tempo necessario per valutare questo ultimo sviluppo, in stretta consultazione con i nostri Stati membri e l'industria, prima di decidere i prossimi passi: l'Ue conferma il suo impegno a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti e reciprocamente vantaggioso", ha aggiunto.
L'Ue ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani, ha annunciato la presidente von der Leyen. Con la decisione di oggi, ha spiegato Gill, la Commissione europea ha deciso di rinviare l'intera lista di controdazi approvata ieri in risposta alle tariffe ordinate da Donald Trump su acciaio e alluminio. "Gli Stati membri ci hanno dato il mandato per procedere, ma questo non significa un'attivazione automatica delle misure", ha precisato il portavoce, indicando che - fino all'annuncio di Trump sulla pausa di 90 giorni - l'intenzione di Bruxelles era "di pubblicare l'atto legale che avrebbe fatto scattare i dazi la prossima settimana" in tre fasi: 15 aprile, 16 maggio e primo dicembre. "Ora abbiamo premuto sul pulsante pausa: il lavoro di preparazione" per rispondere invece ai dazi reciproci di Trump "prosegue, ma finché siamo in pausa non annunceremo né presenteremo nulla", ha evidenziato il portavoce Ue.
"Vogliamo dare una possibilità ai negoziati. Mentre completiamo l'adozione delle contromisure dell'Ue, che hanno ricevuto un forte sostegno da parte dei nostri Stati membri, le sospendiamo per 90 giorni. Se i negoziati non saranno soddisfacenti, scatteranno le nostre contromisure. Il lavoro di preparazione di ulteriori contromisure continua", ha annunciato la presidente della Commissione Ue sottolineando che, nel frattempo, "tutte le opzioni restano sul tavolo".
"La situazione evolve di giorno in giorno, quindi preferiamo affrontarla passo a passo. Non voglio fare ipotesi su cosa potrebbe o non potrebbe accadere tra 90 giorni: al momento sono molto più preoccupato di più cosa potrebbe succedere tra 90 minuti...", ha detto - non senza un filo di ironia - Olof Gill, rispondendo a una domanda sui possibili sviluppi legati ai dazi allo scadere della pausa di 90 giorni delle contromisure Ue decisa in risposta alle mosse di Donald Trump.
Ue: 'La strategia con la Cina non cambia, vogliamo migliorare i rapporti'
"Sull'approccio dell'Ue alla Cina, non è cambiato molto. Il nostro obiettivo è molto chiaro, è migliorare il rapporto con la Cina e per questo però vanno affrontate dei punti, come la parità di condizioni o l'accesso al mercato cinese da parte delle imprese europee. Aspettiamo il summit quest'estate", ha detto un portavoce della Commissione Ue in merito al possibile cambio di strategia commerciale nei confronti di Pechino.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato