Qui Europa

La Commissione sui finanziamenti al "Corano Europeo": "Progetto tra i migliori al mondo"

AA

BRUXELLES - "Il progetto EuQu è un finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca (Cer) attraverso il programma Horizon Europe, nell'ambito del pilastro 'Eccellenza Scientifica': il progetto è stato selezionato attraverso un rigoroso ed estremamente competitivo processo di peer review che ha coinvolto i migliori ricercatori di tutto il mondo". Lo fa sapere un portavoce della Commissione europea, interpellato sul progetto di ricerca "il Corano Europeo". Ieri erano riemerse polemiche (già apparse nel 2019), in scia a un'inchiesta del Journal Du Dimanche che è tornato sui 10 milioni di finanziamenti alla ricerca, e si erano espressi con decisione contro l'iniziativa l'eurodeputata della Lega Silvia Sardone e dell'eurodeputato del Rassemblement national Fabrice Leggeri.

"Il progetto è iniziato nell'aprile 2019 e durerà fino al 31 marzo 2026, è guidato da un gruppo di quattro ricercatori provenienti da università di Spagna, Italia, Francia e Danimarca", spiega ancora il portavoce della Commissione. La ricerca si concentrerà su come il Corano sia radicato nella storia intellettuale, religiosa e culturale dell'Europa tra il XII e il XIX secolo. Il focus del lavoro sarà su come il testo sia stato tradotto, interpretato, adattato e utilizzato, nonché su come si inserisca nella più ampia storia intellettuale, religiosa e culturale europea. I ricercatori che lavorano a EuQu svilupperanno anche un database basato su Gis del Corano europeo, pubblicheranno una serie di lavori accademici e organizzeranno una grande mostra che si terrà a Nantes, Londra, Budapest e Madrid nel suo ultimo anno".
   

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato