Qui Europa

Bruxelles verso ulteriore flessibilità per gli aiuti Pac

AA

Più flessibilità sulle condizionalità per accedere ai fondi, aumento del tetto degli aiuti forfettari per i piccoli agricoltori e possibilità di creare, su base volontaria, una riserva di crisi nazionale contro le catastrofi naturali. Sono alcune delle misure di semplificazione della Politica agricola comune (Pac) che la Commissione Ue valuta di inserire nel terzo pacchetto omnibus dedicato all'agricoltura, secondo una bozza del documento allegato alla proposta ancora provvisorio e visionato dall'ANSA. L'adozione del pacchetto è prevista per il 14 maggio secondo l'ultimo ordine del giorno provvisorio del collegio di commissari.

Solo un anno fa Bruxelles presentava misure di semplificazione alla Pac per rispondere alle proteste dei trattori che incendiarono l'Europa. La Commissione sta ora valutando di proporre ulteriore flessibilità per le cosiddette buone condizioni agronomiche e ambientali (in gergo 'Bcaa'), ovvero gli standard di base che gli agricoltori devono rispettare per ricevere i finanziamenti. Nel documento - suscettibile di modifiche fino all'adozione - si menziona un intervento sul mantenimento dei prati permanenti (Bcaa 1) per non ridurre oltre il 7% (oggi al 5%) l'estensione dei prati che non possono essere soggetti a coltivazione; e sulla tutela di torbiere e zone umide (Bcaa2), pratiche per le quali gli Stati membri potrebbero "consentire eventuali pagamenti" agli agricoltori. Nel documento si legge inoltre la possibilità, su base volontaria, di creare una riserva di crisi nazionale per le emergenze legate a calamità naturali, con un budget fino al 2% della dotazione del proprio piano nazionale strategico Pac.

Come anticipato nei mesi scorsi, Bruxelles fa leva anche sui regimi forfettari proponendo un regime fino a 50mila euro per lo sviluppo di piccole aziende agricole e l'aumento del tetto dell'importo forfettario ammesso per i piccoli agricoltori da 1.250 euro a un massimo di 2.500. Quanto ai controlli, Palazzo Berlaymont sta valutando di revisione il regolamento orizzontale della Pac in modo che i Ventisette possano decidere che un agricoltore non sia sottoposto a controlli in loco più di una volta all'anno. Infine, gli agricoltori bio saranno esentati da buona parte dei requisiti delle condizionalità. A quanto anticipato nei mesi scorsi dal commissario responsabile, Christophe Hansen, un ulteriore pacchetto di semplificazione più ampio dovrebbe seguire nel corso del 2025. 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato