Passione Meteo

Il gelo e la neve di sette anni fa

Riccardo Paroni
I giorni passano e l’inverno si avvia verso la sua conclusione, almeno secondo il calendario meteorologico
Una nevicata - © www.giornaledibrescia.it
Una nevicata - © www.giornaledibrescia.it
AA

I giorni passano e l’inverno si avvia tristemente verso la sua conclusione, almeno secondo il calendario meteorologico. Il bilancio è a senso unico: dopo un bimestre dicembre-gennaio più caldo della media, anche febbraio entrerà in archivio con un’anomalia termica positiva.

Per trovare qualche variazione sul tema, ai «freddofili» non resta che fare un tuffo nel passato, tornando indietro nel tempo di sette anni: nel 2018 l’ultima decade di febbraio fu accompagnata da un’intensa ondata di freddo, che portò minime vicine ai -8°C e massime inferiori allo zero. Nel pomeriggio del 27 febbraio la stazione meteorologica di Mompiano rilevò una massima di -0,1°C, mentre all’alba del giorno seguente i termometri scesero fino a -7,7°C. Il 1° marzo la neve cadde con buona intensità e la coltre bianca, in pianura, raggiunse i 10 centimetri, mentre le temperature rimasero costantemente sottozero. Anche nei giorni successivi i fiocchi caddero a più riprese, in un contesto pienamente invernale. 

Inverno? Non pervenuto

Quest’anno, invece, la stagione invernale non è riuscita a regalarci eventi degni di nota: le neve non ha mai imbiancato la nostra città e nemmeno il monte Maddalena è stato protagonista di episodi rilevanti, limitandosi a qualche trascurabile «spruzzata» di bianco.

D’altronde, secondo i dati di Ghedi, dal 1° dicembre ad oggi abbiamo vissuto solo cinque giornate più fredde della media. L’occasione è buona per svelare la soluzione dell’ultimo meteoquiz: la media di riferimento, attualmente utilizzata dai meteorologi, è relativa al trentennio 1991-2020, dunque si tratta di un periodo molto recente. Se dovessimo prendere in considerazione medie più datate, come quelle degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, il numero di giornate accompagnate da anomalie termiche negative sarebbe ancor più esiguo.

Il nuovo meteoquiz

Per il nuovo quesito settimanale, facciamo un breve viaggio alla scoperta dei fenomeni atmosferici più inconsueti e affascinanti. Avete mai sentito parlare di tornado infuocati, uragani di ghiaccio, arcobaleni lunari e temporali di neve? Esistono tutti, tranne uno, a voi il compito di individuare quale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.