Meteo quiz: 12 anni fa un anticipo d'estate fuori stagione, quale temperatura fu raggiunta?

Parlare di estate in aprile può sembrare assurdo, ma la storia meteorologica della nostra città ci insegna che (quasi) tutto è possibile.
Ebbene sì, in passato abbiamo vissuto incredibili anticipi estivi anche in periodi insospettabili, come la prima decade di aprile. Andiamo con ordine: la primavera, si sa, è sempre stata caratterizzata da frequenti sbalzi termici e, checché se ne dica, le mezze stagioni esistono ancora. La loro essenza sta proprio nell’alternare parentesi miti e improvvise «rinfrescate», proprio come quella che alcuni giorni fa ha permesso alle temperature di sfiorare lo zero in molte zone della pianura padana.
Gli alti e bassi fanno parte del normale andamento stagionale, ma ci sono casi in cui il caldo o il freddo decidono di esagerare, superando ogni limite e regalandoci incredibili record. Un esempio? All’alba del 14 aprile 1973 ci svegliammo con una temperatura di -3,0°C. Se invece preferite le maniche corte, eccovi accontentati. Dodici anni fa, nel pomeriggio del 9 aprile 2011, la stazione meteorologica dell’istituto Pastori, in viale Bornata, rilevò una massima dal sapore pienamente estivo.
Fu un evento senza precedenti per questo periodo dell’anno, un vero e proprio record destinato, si spera, a rimanere imbattuto anche in futuro.
EMBED [Qualcuno si ricorda fin dove arrivò la colonnina di mercurio?]
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato