Meteo, in aprile può succedere davvero di tutto

Se marzo, dal punto di vista meteorologico, è sempre stato considerato un mese “pazzerello”, forse aprile è ancora più imprevedibile. Ebbene sì: in questo periodo dell’anno può accadere davvero di tutto, e per convincere i più scettici basta sfogliare le pagine della nostra voluminosa serie storica. Dal gelo alla neve, dai temporali al caldo estivo, in aprile nulla è impossibile, e per dimostrarlo faremo, insieme ai nostri lettori, un breve viaggio alla scoperta dei record più clamorosi.
Tra neve e clima estivo
Una delle giornate più surreali mai vissute a Brescia e provincia risale a quattordici anni fa: nel pomeriggio del 9 aprile 2011 la stazione meteorologica dell’istituto Pastori rilevò una massima di +32,8°C. Fu un evento storico, favorito da una massa d’aria estremamente calda, i cui effetti furono accentuati dai venti di Föhn, che soffiarono a più riprese verso la pianura padana. Preferite il freddo? Ecco il record che fa per voi: all’alba del 14 aprile 1973 la colonnina di mercurio, nella nostra città, scese fino a -3,0°C, ma meritano un cenno anche i -2,8°C misurati a Mompiano l’8 aprile 2003. Se pensate che ammirare i tetti della nostra città sotto una soffice coltre bianca in primavera inoltrata sia impossibile, dovrete ricredervi, perché il 18 aprile 1991 la neve cadde fino in pianura, con accumuli irrisori, ma comunque sufficienti per regalare scorci invernali. Se invece parliamo di piogge, temporali e grandinate, c’è l’imbarazzo della scelta, perché si tratta di eventi tutt’altro che insoliti in questo periodo dell’anno.
Il nuovo meteoquiz
Tornando a parlare di attualità, le previsioni a medio-lungo termine lasciano intravedere un’irruzione fredda, che intorno al 7 aprile potrebbe raggiungere il Nord Italia, favorendo un brusco calo termico. Per il momento si tratta solo di un’ipotesi, che merita comunque di essere presa in considerazione. Nell’attesa di conferme o smentite, ecco la soluzione dell’ultimo meteoquiz: dal 2009 al 2024 abbiamo vissuto solo quindici mesi più freddi della media, a conferma di una tendenza al ribasso in atto ormai da molto tempo. Per il nuovo quesito vi chiediamo di attingere alle vostre conoscenze legate al mondo della saggezza popolare.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.