Meteo, nel 2012 a Brescia un febbraio da montagne russe

Dopo una lunga serie di giornate più calde della media, le temperature sono finalmente diminuite, regalandoci un assaggio di inverno. Ieri mattina le minime sono scese fin verso lo zero, mentre nel pomeriggio una fitta coltre di nubi basse ha impedito alle massime di superare i 5-6°C.
Nell’attesa di un ulteriore calo termico, previsto domani, merita di essere ricordato ciò che accadde nel 2012, quando i bresciani affrontarono uno sbalzo termico incredibile: nella prima metà di febbraio una delle irruzioni fredde più intense degli ultimi trent’anni portò temperature molto basse in tutta la provincia, con valori vicini ai -12°C anche in città, mentre dopo un paio di settimane la primavera arrivò con prepotenza e le massime superarono i 18-19°C. Si trattò di un vero e proprio ribaltone: a Sabbio Chiese, nel giro di diciotto giorni, i termometri passarono da -14,6°C a +18,3°C, con un’escursione termica di quasi 33 gradi.
Altro inverno senza neve in pianura
Tornando all’attualità, domani una massa d’aria fredda in arrivo dai quadranti orientali raggiungerà il Nord Italia, favorendo un ulteriore calo termico, ma niente paura: non si tratterà di un’ondata di gelo, solo di una fugace irruzione fredda.
E chi sogna di rivedere la nostra città imbiancata, dovrà mettersi il cuore in pace: le possibilità di vedere i fiocchi a Brescia sono pari a zero e la terza decade di febbraio, salvo improbabili colpi di scena, trascorrerà senza variazioni sul tema. Fra dieci giorni, secondo il calendario meteorologico si concluderà un altro inverno nettamente più caldo della media e la casella relativa all’accumulo nevoso, in città, sarà occupata da un eloquente “zero centimetri”.
Il meteoquiz
Niente di nuovo, purtroppo. Che il caldo anomalo sia ormai diventato una triste abitudine è dimostrato dalla soluzione dell’ultimo meteoquiz: secondo i dati di Ghedi, degli ultimi cento mesi, solo sette sono stati più freddi della media. A proposito, sapete qual è il periodo di riferimento, usato da dai meteorologi per calcolare le anomalie termiche?
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.