Lo spettacolo delle nuvole iridiscenti sul Bresciano
Si tratta di nubi alte costituite in prevalenza da minuscoli cristalli di ghiaccio. Oggi ancora caldo record in città
AA
Non solo caldo da record, con il termometro dell'istituto Pastori che oggi, 23 dicembre 2023, ha toccato a Brescia città i 20 gradi tondi tondi, superando quindi i 19,4° registrati ieri: nei cieli bresciani sono state fotografate anche delle nuvole con sfumature arcobaleno, che hanno incantanto e suscitato curiosità, come mostrano le foto inviateci da una lettrice.
Si tratta nello specifico di nubi iridescenti, che hanno fatto la loro comparsa sulle regioni del Nord, specie tra Piemonte e Lombardia, nelle aree a ridosso dell'arco alpino che hanno più risentito degli effetti delle onde orografiche. «Di norma si tratta di nubi alte (altocumuli lenticolari e altostrati), costituite in prevalenza da minuscoli cristalli di ghiaccio, che scompongono la luce come dei prismi - spiegano gli esperti di 3bmeteo -. La straordinaria varietà di colori e sfumature dipende dai complessi processi di riflessione, rifrazione e interferenza che i raggi solari subiscono interagendo con le piccolissime particelle allo stato solido che compongono la nube. Un fenomeno ottico-atmosferico particolarmente suggestivo, che ricorda per sommi capi quello dell'arcobaleno».
La luce del sole attraversa dunque tantissimi piccoli cristalli che si comportano come altrettanti prismi ottici: tutte le lunghezze d'onda della luce vengono scomposte in un «ventaglio» di colori diversi, che vanno dal violetto al rosso.

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato