La Via delle Sorelle adesso si esplora attraverso una guida
Dalla sua inaugurazione, nel 2023, nell’ambito di Brescia - Bergamo Capitale della Cultura, oltre 1.600 camminatori hanno percorso «La Via delle Sorelle». Promosso dai Comuni e dalle Province di Brescia e Bergamo, ideato, progettato e coordinato dall’associazione «Slow Ride Italy», il cammino non è solo un percorso escursionistico, ma un vero e proprio viaggio nella natura, nella cultura e nelle comunità locali.
Guida
Ora «La Via delle Sorelle» ha una nuova guida edita da Ediciclo e curata dalla giornalista Alessia Marsigaglia, presidente di Slow Ride, e dal fotografo Alessio Guitti. Uno strumento in più di valorizzazione a disposizione di tutti gli amanti del turismo lento e sostenibile.
«È stato uno dei primissimi segnali della voglia delle due città di costruire un rapporto ancora più stretto. La Via delle Sorelle è un esempio concreto di quello che ha lasciato la Capitale della Cultura», sottolinea la sindaca Laura Castelletti.
Cammino
Il cammino, bidirezionale nei suoi centotrenta chilometri, attraversa, oltre ai due capoluoghi, Brescia e Bergamo, trentaquattro Comuni ed è impreziosito da installazioni di land art. «Il percorso è un’eredità fisica di Capitale della Cultura», dice Sergio Gandi, vicesindaco di Bergamo.
«Il Broletto – aggiunge Nini Ferrari, consigliera provinciale delegata a Cultura e Turismo – è stato convinto sostenitore sia di Capitale sia di questa via. Le vie ciclopedonali sono un modo per attrarre ulteriormente i visitatori in chiave ecosostenibile».
Quest’anno «La Via delle Sorelle» è stata dotata anche di un percorso dedicato a Mtb e gravel. Andrea Poli, assessore comunale al Turismo conclude sottolineando che «La Via delle Sorelle unisce due città con un patrimonio culturale che vale la pena vivere».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.