Outdoor

Sulla neve al rifugio «Elena Tironi» a Rosello

Ruggero Bontempi
Un itinerario da fare sui sentieri imbiancati nella zona di Montecampione
Sulle nevi di Montecampione
Sulle nevi di Montecampione
AA

Alle quote medie le montagne si apprestano, a meno di inattese copiose e tardive nevicate, a salutare il manto bianco che le ha ricoperte fino a queste settimane, con distribuzione residua ora variabile anche in funzione dell’esposizione dei versanti.

È tempo di affrettarsi quindi per cogliere l’opportunità di compiere un’escursione sulla neve, al calore del sole del tardo inverno in attesa del prossimo arrivo della primavera.

Scegliamo quale zona idonea a questo tipo di esperienza l’area di Montecampione, dove si parcheggia nelle vicinanze del monumento dedicato a Marco Pantani che sulla lunga salita che qui conduce ha realizzato, nel 1998, una pagina epica della sua carriera di ciclista.

Dalla porzione più settentrionale del grande residence si punta in direzione nord voltando le spalle al monte Muffetto, e poi si piega verso est su percorso indefinito per raggiungere, sopra gli impianti di risalita, il punto di scollinamento della Stanga di Bassinale.

L’escursione prosegue sulla traccia generalmente battuta che avanza a destra ai piedi della cresta che unisce il Corno Mura al Monte Rosello e ai Corni del Diavolo, utilizzata anche dal Sentiero delle Tre Valli Bresciane. Sul versante opposto si allunga ben visibile, e frequentata anche dagli scialpinisti, la cresta che collega il Dosso Beccheria di Bassinale al Dosso Sparviero, con la vasta conca che sotto la malga La Paglia accoglie in basso lo specchio d’acqua del lago Rondeneto.

Si continua a camminare fino a superare una piccola pozza sulla sinistra, e poi si avanza ancora sulla stradina del Sentiero 3V che punta a nord e poi piega a est per raggiungere in discesa, dopo circa seicento metri, il rifugio Elena Tironi al Rosello dove l’escursione termina.

Siamo all’interno dei confini dell’Area Vasta Valgrigna, un ambito di grande interesse naturalistico, oltre che custode di preziose testimonianze rurali e culturali, posto a scavalco tra la bassa valle Camonica e l’alta Valle Trompia.

In questa zona la possibilità di realizzare scoperte e nuove suggestioni rimanda ad una visita da organizzare nel corso della stagione estiva.

Partenza: Plan di Montecampione, 1740 metri s.l.m.
Arrivo: rifugio «Elena Tironi» a Rosello, 1705 metri s.l.m.
Dislivello positivo: 350 metri
Tempo di percorrenza: 1 ora 30’ (solo andata)
Difficoltà: E (Escursionistico)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.