Museo Ludwig. Dove Andy Warhol è in compagnia di Dalì e Picasso

Una città di cultura. A Colonia ci sono ben 36 musei e oltre 120 gallerie d'arte. Tra le istituzioni più interessanti sicuramente vanno segnalati il museo tedesco dello Sport e delle Olimpiadi, e il Farina Haus, dal nome di Johann Maria Farina, l'inventore del marchio «Acqua di Colonia».
Ma chi si trova nella città renana, non può esimersi dal visitare il Ludwig Museum, una delle principali gallerie d'arte moderna e contemporanea d'Europa. Qui, infatti, si può ammirare la più grande collezione di Pop Art al di fuori dagli Stati Uniti: da Andy Warhol a Roy Lichtenstein, da Jasper Johns a Richard Hamilton.
Ma nei suoi quattro piani di esposizioni, in cui si alternano anche esposizioni temporanee.
Al momento sono in fase di svolgimento una monografica su Joel Shapiro e una mostra molto affascinante sulle arti figurative degli artisti aborigeni contemporanei che rileggono l'Australia di oggi attraverso la propria arte.
Va assolutamente segnalata anche la parte del museo dedicata all'Avanguardia russa con molte opere di Malevich, Rodchenko e Larionov.
Nelle sale poi trovano spazio opere famose o famosissime come un arlecchino di Pablo Picasso (Arlecchino con le mani incrociate) e «La gare de Perpignan» di Salvador Dalì. Ma nei vari piani del Ludwig Musem c'è spazio anche per opere di Georges Braque e Ferdinand Leger e di Max Ernst.
Per quanto riguarda, infine, la storia del museo, la raccolta delle opere espressioniste del giurista di Colonia, Joseph Haubrich è stata la base della collezione d'arte contemporanea che ha poi portato alla istituzione della struttura museale.
c. m.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato