Outdoor

I "mostri" marini sul Garda, anzi a Gardaland

Fino a fine gennaio Pesci gatto di vetro, il Granchio del cocco, la Murena gigante e la Canocchia pavone
AA

Ogni anno Gardaland Sea life Aquarium propone ai visitatori una novità: un'esposizione temporanea che offre l'opportunità di conoscere le specie e i fenomeni marini più curiosi e singolari. Quest'anno la novità è Super Powers, un'affascinante "incontro ravvicinato" con eccezionali e incredibili creature marine: il granchio del cocco, i pesci pappagallo, i pesci gatto di vetro, la murena gigante e la canocchia pavone. L'esposizione durerà sino alla fine di gennaio 2010.

La mostra accoglie esclusivamente animali dotati di caratteristiche eccezionali, creature davvero particolari che non mancheranno di calamitare su di sé l'attenzione dei visitatori. Come non ammirare allora l'inverosimile trasparenza dei pesci gatto di vetro dei quali è possibile vedere la spina dorsale ed il cuore pulsante? E che dire del granchio del cocco che con le sue chele è in grado di sollevare oggetti pesanti quasi 28 kg? Non saranno certo da meno i variopinti pesci pappagallo dotati di un becco simile a quello degli uccelli dai quali prendono il nome e attraverso il quale raschiano le alghe presenti sulle barriere coralline. La loro vera particolarità, tuttavia, è quella di potersi costruire una bolla di muco per proteggersi dall'olfatto dei predatori durante il sonno.

Di sicuro non perderà occasione di far parlare di sé anche la murena gigante, nota per essere una temibile predatrice: con i suoi 3 metri di lunghezza lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Esattamente come la micidiale canocchia pavone che stupirà per la potenza e la rapidità con le quali utilizza le proprie chele per mettere ko tutti i suoi nemici... i suoi colpi dirompenti sono così forti da essere paragonati all'effetto di un proiettile in grado di frantumare anche il vetro di un acquario.

Il Pesce Gatto di Vetro è uno straordinario pesciolino d'acqua dolce (Kryptopterus bichirris) che ha fatto della sua pelle trasparente la sua grande virtù. Nascosto tra le piante trova protezione dai predatori e dalla luce del sole, certamente troppo forte per la sua delicata pelle. La trasparenza inoltre gli permette di mimetizzarsi perfettamente, rendendolo praticamente invisibile nelle acque basse dove vive.

Il Granchio dei Cocchi pur arrampicandosi velocemente sugli alberi non è neppure lontanamente imparentato con la scimmia. Il granchio del cocco (Birgus latro) è il più grande granchio terrestre esistente e può raggiungere dimensioni enormi (fino a 1 metro di lunghezza e 4/5 kg di peso). Il granchio del cocco è conosciuto per le sue potentissime chele con le quali frantuma i cocchi per consumarne il contenuto. È un peso massimo che riesce a sollevare pesi massimi. La murena Verde del Pacifico vive nei mari caldi e tropicali lungo le coste rocciose e le barriere coralline dell'Oceanico Atlantico occidentale, del Golfo del Messico e del Brasile. La Murena Verde di Gardaland raggiunge un metro e mezzo di lunghezza; non ha pinne pettorali ed è dotata di denti "retrovolti", aguzzi e robusti.

La Canocchia Pavone è rapido come un ghepardo, ha la vista acuta di falco ed è temibile come uno squalo. È dotata di 2 potentissimi arti raptatori (per la cattura della preda) che assomigliano alle zampe della mantide religiosa. La canocchia muove le chele a una velocità impressionante (3 millisecondi!) e colpisce la preda nella parte inferiore del corpo dove pesci e crostacei sono più vulnerabili. Tira certi "sberloni" da far male come un colpo di pistola.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato