Dormire in un igloo a 2700 metri di quota: sul Presena si può
Sono tre le stanze realizzate da Ivan Mariotti. Gli arredi sono tutti di ghiaccio
AA
Vi siete mai chiesti come si può vivere in un igloo? Potete scoprirlo. E a due passi da casa: accanto al Rifugio Capanna Presena, e a pochi metri dall'Ice Dome, sono state realizzate infatti tre camere-igloo. Un'idea che ben si sposa, perchè completa l'offerta, con l'Ice Music Festival.
Ogni camera è ispirata ad un tema particolare: c’è la Arctic Room, arricchita da sculture che richiamano un paesaggio artico con orsi polari, foche e stalattiti. C'è la Forst Room in cui campeggiano botti di legno immerse in un bosco con cervi e caprioli, a simboleggiare il legame tra la famosa birra altoatesina e il territorio montano. C'è infine la Chalet Room, in cui è stata rievocata una cascina tipica montana, completa di caminetto, arredi e sullo sfondo un borgo alpino.
La particolarità di questo mini-hotel è che le camere saranno fruibili solo fino a primavera quando inevitabilmente si scioglieranno.
Eppure, le stanze-igloo vengono incontro a un secolare principio delle popolazioni della Val di Sole: «dormire al freddo e mangiare al caldo». La temperatura interna nella stanza rimane sempre attorno ai 4 gradi. Pochi ma di gran lunga più alti delle temperature glaciali che si registrano sul Presena di notte (si arriva anche a -30°C).
Rigorosamente di ghiaccio sono anche gli arredi della stanza e ovviamente il letto: sulla sua base viene infatti posto un materasso in pvc, una coperta per isolare termicamente e poi un materasso normale. Su di esso viene collocato un piumino inserito dentro a calde coperte di flanella.
Tra i servizi offerti l'accesso alla Spa della vicina Capanna Presena dalle 21 alle 24.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato