Usa, Ue, Ucraina: equilibri difficili per Giorgia Meloni
Prima dell’insediamento di Trump la premier era fieramente filoatlantista, filoucraina e filoeuropea, ma ora i cambi diplomatici rendono queste posizioni meno granitiche

Meloni con Macron al vertice sull'Ucraina a Parigi - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il governo italiano e in particolare la premier Giorgia Meloni si trovano allo stato attuale ad affrontare una contingenza di politica internazionale irta di insidie e particolarmente intricata. Prima dell’insediamento di Donald Trump, la presidente del Consiglio aveva gioco facile su tutti i tavoli: era fieramente filoatlantista, filoucraina e filoeuropea (sebbene nella doppia versione di capofila della destra euroscettica e di sostenitrice personale e politica di Ursula von der Leyen). Erano t
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.