Lo Scudo di Achille e le affinità elettive
La Storia dei Conflitti è antica quanto l'uomo, il quale, nel tempo, ha trovato due modi veloci per ricomporlo: la violenza, della vendetta o della guerra, ed il processo

Lo scudo di Achille in un'interpretazione di Angelo Monticelli - Foto Wikipedia
La Storia dei Conflitti è antica quanto l'uomo, il quale, nel tempo, ha trovato due modi veloci per ricomporlo: la violenza, della vendetta o della guerra, ed il processo. Una dicotomia ben rappresentata da Omero, nel diciottesimo libro dell'Iliade, laddove ci offre la minuziosa descrizione dello famoso Scudo di Achille. Commissionato da Teti ad Efesto, mostra nella sua circolarità, due città: una cupa e buia in preda ad una battaglia, la città della Guerra, e l’altra luminosa ed in fermento, la
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.