Premierato, perché il Governo prende tempo
Il rinvio della riforma costituzionale allontana anche il peso politico del referendum connesso

La ministra per le riforme istituzionali Alberti Casellati - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
C’era una volta la riforma costituzionale che mirava a introdurre l’elezione diretta del presidente del Consiglio. E sulla carta c’è ancora, anche se quella che nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto rappresentare il fiore all’occhiello del governo e della maggioranza, pare essersi persa nei meandri dei lavori parlamentari. I problemi sul percorso sono tanti: le numerose audizioni dei costituzionalisti li hanno messi in luce, ma la ministra Casellati difende con molta forza il testo, che ormai
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.