Il Parlamento messo ai margini: il potere è nelle mani di pochi leader
In Italia si è ormai affermato l’a-parlamentarismo: il Parlamento è diventato un organo passivo, mentre il Governo è controllato da pochi

La Camera dei deputati - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il 23 febbraio scorso, l’82,54% dei tedeschi ha votato per il rinnovo del Bundestag, la Camera bassa equivalente all’incirca al nostro Montecitorio. Si è trattato di una grande prova di democrazia: il messaggio lanciato dal popolo alla classe politica è che, di fronte ad un pericolo (l’AfD) o a una fase storica delicata, la partecipazione elettorale è alta. Gero Neugebauer: «Merz può riportare la Germania al centro dell’Ue» A ben vedere, mentre un secolo fa le fragili democrazie europee (escluse
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.