Non solo autonomia: la strada impervia dei referendum
La decisione della Corte costituzionale mette in luce come oggi sia più che mai necessario salvaguardare la democrazia senza sgrammaticature istituzionali

Una scheda elettorale, foto d'archivio - © www.giornaledibrescia.it
Confermandosi attenta custode degli equilibri inter-istituzionali la Corte costituzionale ha in sostanza disinnescato il fuoco d’artificio referendario. Di fatto ha completato l’iter di ridimensionamento del tema dell’autonomia differenziata, al centro della sentenza del 3 dicembre sulla legge Calderoli. Allora ne aveva cassato parte significativa, oggi ha, coerentemente, salvaguardato il principio costituzionale della autonomia differenziata. Che sembra comunque di fatto avviata a un sostanzial
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.