Nell’orizzonte libico c’è una nuova crisi
Le ragioni di tensione tra Bengasi e Tripoli sono di natura economica

Haftar l'uomo forte della Cirenaica - © www.giornaledibrescia.it
Dopo un periodo relativamente stabile seguito agli accordi di Ginevra del 2020, la Libia (ammesso che di Libia, divisa di fatto tra Tripolitania, Cirenaica e Fezzan, si possa ancora parlare di stato) è ripiombata in una situazione che potrebbe preludere a crisi drammatiche. I nodi della contesa tra Tripoli e Bengasi ruotano attorno a gangli economici e strategici, tra loro intrecciati. L’Algeria teme ancora la violenza islamista Il primo è il controllo della Banca Centrale, che gestisce i proven
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.