L’Intelligenza artificiale va guidata, non divinizzata
Mettere la persona al centro della tecnologia significa anche mettere nelle sue mani ogni responsabilità: lo dice la Nota della Chiesa

Intelligenza artificiale (foto simbolica) - Foto Pexels © www.giornaledibrescia.it
L’uomo non diventerà schiavo delle macchine, semmai lo sarà di altri uomini, o di se stesso. La Nota della Chiesa sul rapporto tra Intelligenza artificiale e Intelligenza umana non lascia spazio ad equivoci: mettere la persona al centro della tecnologia significa anche mettere nelle sue mani ogni responsabilità. Vale per l’Intelligenza artificiale così come per tutte le altre invenzioni della tecnica. Perché l’IA non è una «forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti», quindi n
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.