L’immigrazione continua a spaccare il sistema politico italiano
Sullo sfondo c’è il pericolo che il fiume del populismo, di destra e di sinistra, possa esondare: alimentare lo scontro vorrebbe dire poi consegnarsi alle politiche di respingimento alla Trump

Lo sbarco di alcuni migranti sulle coste italiane © www.giornaledibrescia.it
Il caso Almasri, il generale libico sospettato di crimini orrendi a danno dei migranti presenti sul suo territorio, è esploso ormai da una ventina di giorni e non accenna a spegnersi. Dal fronte della maggioranza si difendono le ragioni del realismo politico che hanno consigliato di riportare in Libia l’imbarazzante ospite. Dal fronte delle opposizioni si sostengono le ragioni della morale che avrebbero imposto la consegna del ricercato alla Corte di giustizia dell’Aia. Una questione, quella del
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.