Perché 80 anni dopo il 25 Aprile non è ancora una festa condivisa
L’Italia si è liberata dal ventennio di dittatura. Ma ancora oggi nel bel Paese non si è sedimentata una memoria collettiva

La bandiera italiana che sventola sull'Altare della Pace
Il 25 Aprile, festa della Liberazione. L’Italia si scrolla di dosso un lungo ventennio di dittatura, libertà negata, potere di un solo partito. Un partito fattosi Stato, che ha utilizzato la violenza come risorsa politica per costruire il suo dominio ed elevandola a identità di cui fregiarsi. L’Italia, il mondo intero, si libera anche di cinque, tremendi, tragici, sanguinosissimi anni di guerra: una guerra così devastante, di uomini, di cose, di ogni bene, come mai s’era visto nella storia. E an
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.