La destra si prende le piazze britanniche
Proteste violente dopo l’uccisione di tre bambini da parte di un ruandese

Proteste a Manchester - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
In Italia abbiamo sperimentato diverse stagioni di proteste di piazza trasformatesi, per le più diverse ragioni, in violenti scontri. La lista è lunga; ma la memoria degli eventi è sicuramente a noi presente. Non si tratta, però, una peculiarità italiana. Anche il Regno Unito ha una lunga abitudine a simili episodi. Tra il 1911 e il 1914 vi fu il cosiddetto Great Labour Unrest: tre anni di diffuse proteste dei lavoratori che spinsero Londra all’uso dell’esercito per reprimere le proteste. Così a
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.