Il voto tedesco e il destino dell’Europa
Oggi i tedeschi si recheranno alle urne per eleggere il nuovo Bundestag e stabilire chi sarà il cancelliere che, nei prossimi quattro anni, dovrà guidare la Repubblica federale

Il Reichstag, sede del Parlamento federale tedesco - Ansa © www.giornaledibrescia.it
Oggi i tedeschi si recheranno alle urne per eleggere il nuovo Bundestag e stabilire chi sarà il cancelliere che, nei prossimi quattro anni, dovrà guidare la Repubblica federale. Le odierne elezioni federali sono tanto scontate quanto drammatiche. Cadono in un momento di grande fragilità per la Germania: l’economia è al palo e, dallo scoppio della guerra in Ucraina, tre anni fa, è saltata la bussola della politica estera di Berlino, mentre il Paese deve fare i conti con l’avanzata di un movimento
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.