Il ruolo geopolitico di papa Francesco

La politica di Bergoglio è stata esercitata su tre assi principali: critica alla globalizzazione capitalistica, pacifismo ed ecumenismo diplomatico
Papa Francesco e il presidente ucraino Zelensky - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Papa Francesco e il presidente ucraino Zelensky - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Francesco è stato il Papa della rettitudine, della moralità, della semplicità. La risposta che nel 2013 la Chiesa cattolica cercò di dare a una doppia crisi: la sua e quella di un ordine globale vieppiù contestato e fragile. Una Chiesa che rischiava di essere travolta dagli scandali che emergevano a cadenza quasi quotidiana e che era obbligata a fare i conti con le dimissioni di un Papa teologo come Benedetto XVI, il cui erudito conservatorismo mal si attagliava a un XXI secolo dove le certezze

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.