Il ritorno di Trump fa tremare la Cina
La mente va alla la «guerra commerciale» iniziata nel 2018, ma ora il Dragone si trova in una posizione di maggiore vulnerabilità

Donald Trump e Xi Jinping - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Quella del 2018 verrà ricordata come un’estate particolarmente calda nelle relazioni tra Washington e Pechino. È stato nel luglio di quell’anno che l’amministrazione Trump - preoccupata dell’enorme deficit commerciale con la Cina, della presunta appropriazione illegale della proprietà intellettuale americana, delle pratiche commerciali sleali poste in essere da Pechino e dalla forte competizione tecnologica - decise di introdurre una serie di misure, immediatamente contraccambiate dai cinesi, ch
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.