Il pregio delle lettere
Le parole di papa Francesco sul ruolo di poesia e letteratura: le opere nate fuori dalla cultura cristiana non vanno temute

Papa Francesco durante un'udienza generale - Foto Ansa/Massimo Percossi © www.giornaledibrescia.it
La lettera di papa Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione è passata quasi inosservata, vuoi perché resa pubblica il 4 agosto quando i più pensavano alle vacanze, vuoi perché doveva essere inizialmente per la formazione sacerdotale, vuoi perché elogiando il libro, la carta stampata, va controcorrente in quest’epoca dove trionfa il digitale e il più delle volte leggere equivale a dare una sbirciata frettolosa ai fin troppo sintetici testi, a volte anche errati, dei social. Eppure s
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.