Trump, Putin e l’Ucraina: il destino di Zelensky è in bilico
Nelle relazioni con Cina ed Europa si trova la chiave per meglio comprendere l’accelerata del presidente americano su questo fronte

Donald Trump, presidente degli Stati Uniti - Foto Epa/Bonnie Cash © www.giornaledibrescia.it
Appare a tutti gli effetti come la carta della disperazione quella calata da Zelensky con la sua proposta di farsi da parte in cambio dell’ammissione dell’Ucraina nella Nato. Un’ipotesi, questa, che se aveva qualche chance – comunque assai tenue – prima dell’elezione di Trump, oggi appare definitivamente archiviata. La Russia la considera come pregiudizievole per qualsiasi ipotesi di compromesso; gli Usa non sono favorevoli, anche perché farebbe scattare gli obblighi dell’articolo 5 dell’Alleanz
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.