Cosa c’è dietro le minacce di Trump a Panama e Danimarca
Le intemperanze verbali del prossimo presidente Usa hanno una logica. E sì, dobbiamo prenderle sul serio

Donald Trump, neoeletto presidente degli Stati Uniti - Foto Epa/Will Oliver © www.giornaledibrescia.it
Caso mai ci fossimo dimenticati di cosa Trump possa dire e fare, ci ha pensato il prossimo Presidente a ricordarcelo. Minacce di riportare manu militari il canale di Panama sotto controllo statunitense; intimazioni alla Danimarca affinché ceda agli Usa la Groenlandia; offese varie ai vicini nordamericani, Canada e Messico. C’è una logica dietro a queste intemperanze verbali? E dobbiamo prenderle sul serio o, come invitano taluni commentatori, è meglio non darvi invece troppo peso? La risposta a
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.