Opinioni

Un rifugio per i governi da 20 anni: cos’è il decreto «Milleproroghe»

Si tratta di una sorta di omnibus, nel quale entra tutto ciò che per qualche ragione non si riesce a inserire nella legge di bilancio o in altre leggi
Il «Milleproroghe» è un esempio del disprezzo delle maggioranze di ogni colore per il Parlamento - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Il «Milleproroghe» è un esempio del disprezzo delle maggioranze di ogni colore per il Parlamento - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Col voto favorevole della Camera, preceduto da quello del Senato, è stato approvato il decreto «Milleproroghe». Questo strumento è una sorta di omnibus nel quale entra tutto ciò che per qualche ragione non si riesce a inserire nella legge di bilancio o in altre leggi. È un contenitore senza un proprio oggetto definito se non quello di raggruppare tutto ciò che la maggioranza vuole far approvare in fretta. Decreto «Milleproroghe», da Brescia doppio «sì» su lavoro e sicurezza Da vent’anni Stavolta

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.