Congiura del silenzio e gruppi di parola: l’importanza di ascoltare i figli
Quando i genitori si separano serve che i bambini «sciolgano» i grumi di sofferenza. Le voci soffocate trovano spesso sfogo nell’assunzione di ruoli malsani

Il disagio dei figli
La «congiura del silenzio». Si potrebbe chiamare così quella modalità, protettiva ed evitante, con la quale noi genitori, spesso, rimuoviamo le realtà difficili e complicate dal dialogo per proteggere i figli. Ci raccontiamo che non vedano, non sappiano, non capiscano perché, diciamocelo, così è più facile nascondere il fatto che, a volte, ci aggiriamo senza bussola lungo gli impervi sentieri della vita. Quando la coppia si separa, la «congiura del silenzio» diventa la modalità operativa più fre
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.