Armare, riarmare, disarmare
Sono tre verbi che contengono al loro interno la parola «arma» che ricorda il terrore della guerra. Torna allora la domanda che ci interroga tutti su quanto la paura non finisca per essere uno stato collettivo di ansia che attiva i conflitti

La bandiera della pace - © www.giornaledibrescia.it
I verbi in genere indicano azioni o intenzioni, stati, modi di essere o progetti. Quelli con la parola «armi» ricordano paure e terrori della guerra mentre il riarmo promuove la deterrenza come via salvifica. Così sembra trovare giustificazione la locuzione latina che dice «Se vuoi la pace, prepara la guerra» anche se i preparativi non si basano sul confronto dialettico, ma su un equilibrio degli armamenti e più di tutto sulla paura. In altre parole alla base del riarmo c’è la paura come strateg
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.