Sindaci eletti senza ballottaggio con il 40% dei voti: finto problema
Nei comuni con oltre i 15mila abitanti il sistema per l’elezione del sindaco è lo stesso da molto tempo, ma nelle ultime settimane la maggioranza ha cercato di modificarlo

Nella foto d'archivio, una riunione dei sindaci dell'Anci (Associazione comuni italiani) - © www.giornaledibrescia.it
Il sistema per l’elezione dei sindaci nei comuni oltre i quindicimila abitanti ha trentadue anni (legge 81 del 1993) e ha assicurato costantemente maggioranze solide e primi cittadini eletti col suffragio della maggioranza assoluta (cioè, con più del 50% dei voti validi espressi al primo o al secondo turno) dotati di un’ampia legittimazione popolare. In queste ultime settimane, la maggioranza governativa di destra ha cercato di modificare il sistema elettorale, limitando moltissimo i casi di bal
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.