Terrorista a 15 anni: quando le scelte diventano estreme
Questi comportamenti estremi evidenziano come ormai sia stata «normalizzata» la violenza tra i giovani di oggi. Dietro non c’è sempre la psicopatologia come si pensa

Alcuni giovani compiono scelte estreme - Foto simbolica
A leggere la storia del 15enne di Bolzano, presunto terrorista in procinto di attentati violenti, si rimane increduli. Ma ciò che sconvolge di più è l’età del giovane che indica, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto l’infanzia oggi si concluda precocemente. Di certo in questa storia inquietante ci sta l’iperconnessione dei giovanissimi che li fa arrivare nel dark web attratti dalla dimensione oscura di internet. A me sembrano ancora più significativi però la solitudine e l’isolamento con cu
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.