Sponsorizzato

Vivere gli spazi outdoor tutto l’anno con soluzioni vincenti

Da più di trent’anni, Lamberti Style offre a privati e strutture ricettive materiali di qualità e progetti ad hoc per rivoluzionare gli esterni
AA

Lamberti Style (conosciuto anche come Lamberti Tende) è una realtà della provincia bresciana che vede la luce nel 1987 da un’idea del fondatore Giampietro Lamberti. Nato come tendaggista, con il tempo, ha deciso di focalizzare la ricerca e l’attenzione sulle soluzioni outdoor come vele ombreggianti, chiusure, pergole, tettoie, verande, gazebo e giardini d’inverno, aprendo due showroom: uno a Puegnago del Garda e l'altro a Erbusco.

Il servizio che Lamberti Style offre ai propri clienti è a 360 gradi e comprende l’uscita di uno dei suoi esperti per un supporto sulla scelta di materiali e sulle finiture, nonché la giusta soluzione per la struttura in questione, con successivo rendering e preventivo gratuito. Il metodo utilizzato è semplice ma efficace e permette di trasformare qualunque idea o progetto in realtà. Si parte dalla ricerca e dalla costante evoluzione riguardo soluzioni, applicazioni e materiali di primissima qualità e si procede, poi, con un servizio efficiente e presente in tutte le fasi, dalla progettazione all’installazione conclusiva. Alla conferma del lavoro, infine, il tutto viene prodotto e posato da un team di professionisti interni che si contraddistingue per professionalità e competenza.

Passione, attenzione e cura del cliente, hanno reso l’azienda leader nel mercato lombardo. Il suo particolare successo è da attribuire all'innovativa capacità di rendere le strutture da esterni, in particolare le pergole, vivibili dodici mesi l’anno, attraverso l’utilizzo di tende ermetiche o serramenti in alluminio, pvc, legno, acciaio o vetro di produzione interna dal 2006. Grazie a questo tipo di applicazione, Lamberti Style ha trovato soluzioni utili e contribuito ad incrementare il business di molte attività in Lombardia, quali ristoranti, bar, hotel, location per eventi e strutture ricettive in genere, che possono finalmente sfruttare gli spazi che usavano solo nei mesi estivi praticamente tutto l’anno.

Successivamente, è stata creata anche la divisione «Serramenti-Brescia» che ha completato il servizio con l'offerta di porte interne, blindate, sezionali e basculanti, inferriate, parapetti e corrimano (in ferro, alluminio, acciaio), zanzariere, veneziane e tapparelle. Il motto di Lamberti Style è «Lavorare bene e lavorare una volta sola» e, per ottenere questo risultato, oltre al team di professionisti interno, Lamberti Style dispone anche di un team di fornitori con i top brand presenti sul mercato, permettendo di avere installazioni con una durata di almeno 25 anni e sempre dotate di garanzia.

Tra i vari servizi offerti, spiccano i pergolati. Ne esistono di infinite tipologie e soluzioni, adatte a tutti i gusti e le esigenze. I pergolati a muro, per esempio, sono perfetti per chi vuole rendere vivibile lo spazio esterno, collegandolo dall’interno ad un prezzo abbordabile. Quelli autoportanti, invece, sono la soluzione adatta ai gestori di ristoranti, bar o qualunque tipo di attività ricettiva che vogliono sfruttare lo spazio esterno per tutti e dodici i mesi dell'anno. I pergolati a muro sono una scelta intelligente soprattutto perché, grazie alle chiusure ermetiche laterali (fisse, apribili o scorrevoli) e il sistema brevettato di telo superiore, durante l'inverno è come stare al chiuso, mentre in estate, i sistemi di apertura, lo rendono un luogo piacevole e areato. Da ultimi, i pergolati bioclimatici sono strutture outdoor in alluminio, provvisti di una copertura con lamelle frangisole orientabili mediante un radiocomando o, in alcuni casi, anche manualmente. La rotazione delle lamelle crea, infatti, un ambiente particolarmente confortevole in tutte le stagioni poiché, a seconda dell’inclinazione, è possibile controllare luce solare e il grado di ventilazione naturale nell’ambiente sottostante, regolando quindi anche la temperatura. Questa soluzione crea un microclima personalizzato in base alle proprie esigenze, mentre a lamelle chiuse lo spazio è anche protetto dalle intemperie.

Lamberti Style seleziona con cura i propri marchi e fornitori ed è rivenditore autorizzato di numerosi brand tra cui Pratic, Idea Italy, Frubau, Giulio Barbieri, il new entry Italmobilia e Corradi Outdoor Living Space. Quest’ultimo, in particolare, è stato scelto perché i suoi pergolati hanno la capacità di trasformare un outdoor in uno spazio da vivere, creando un equilibrio dinamico tra forma ed essenza. L’armonia ricreata rivela l’alchimia esistente tra la natura e i materiali lavorati dall’uomo e affonda le sue radici nel perfetto accordo tra esperienza, progettazione, design italiano, ricerca ed emozioni.

Anche per quanto riguarda le vele ombreggianti (sempre di marca Corradi Sun Sails), queste ultime si caratterizzano per essere un prodotto che nasce da una profonda conoscenza del mondo nautico. L'applicazione delle tecnologie veliche e dei materiali più utilizzati in mare le rendono uniche e garantiscono un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, alla salsedine e all’usura. Completamente avvolgibili in pochi secondi con meccanismo motorizzato o manuale, utilizzano materiali pregiati quali acciaio inox, alluminio anodizzato, tessuto poliestere e Dacron, molto apprezzato nel mondo della nautica per l’ottima stabilità dimensionale. Ne esistono di quattro tipologie: «Defense», «Maestrale», «Scirocco» e «Libeccio».

Una novità degli ultimi anni sono, poi, le chiusure perimetrali che, fino a poco tempo fa, erano considerate ancora un «taboo» del design per esterni. Anche in questo caso, ci sono diverse tipologie. Le tende ermetiche, con protezione verticale, trasparenti, versatili e con un sistema autobloccante che protegge da umidità, freddo e vento che, allo stesso tempo, permettono di far entrare più luce possibile con ingombri minimi. Le tende filtranti sono, invece, in grado di chiudere vani di maggiori dimensioni e si differenziano dalle precedenti per il bloccaggio inferiore (telescopico, automatico o manuale), guide maggiorate con sistema a molle in acciaio inox per mantenere il telo sempre in tensione e possibilità di integrare tende da interni, per rendere più gradevole la vista e, allo stesso tempo, ombreggiare. Tra i tessuti utilizzabili, «Glassrope» merita una menzione speciale. È, infatti, una speciale fibra di vetro formata da fibra minerale e resina che, unite, creano un materiale dalle elevate caratteristiche di resistenza alla tensione e allo strappo, utilizzato anche in ingegneria aerospaziale e nautica.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato