«Usato Certified»: Bonera tra i 50 gruppi scelti da Mercedes

È trascorso più di un anno da quando la concessionaria bresciana di Francesco Bonera è stata invitata da Mercedes - insieme a sole altre cinquanta concessionarie in tutta Europa - a entrare a far parte del progetto «Certified». Il programma è stato lanciato dalla prestigiosa casa automobilistica tedesca per valorizzare il mercato dell’usato cosiddetto “fresco“ e per offrire alla clientela mezzi dalle prestazioni molto paragonabili al nuovo a prezzi decisamente convenienti.

Bonera Group ha destinato all’area dell’usato Certified numerose risorse ed energie, tanto da investire nella riprogettazione dell’intera organizzazione commerciale delle sedi di Brescia città e da assegnare alle auto “fresche” tutto lo spazio di viale Sant’Eufemia, dove una volta c’era Toyota (che oggi si trova in via Breve). Il riallestimento della location ha dato vita a una concessionaria moderna e di grande impatto fin dagli esterni, con un’officina interna specializzata nei trattamenti di certificazione dell’usato e una vetrina sempre rifornita di novità.
Perché scegliere un’auto ricondizionata Certified fa la differenza

Quando ci si si orienta su veicoli di seconda mano avere delle certezze è imprescindibile. Fidarsi della prima vista, spesso, porta a delusioni cocenti con le quali bisogna poi fare i conti. Un esempio su tutti è quello delle trattative private: in quanti casi è possibile stabilire con certezza se un’auto privata ha rispettato le tempistiche del tagliando o se è in possesso di tutti i bolli e se quanto mostra corrisponde a verità? Non così frequentemente come si pensa. Altre domande sono destinate a rimanere senza una risposta, la più tipica delle quali riguarda le abitudini del precedente proprietario circa l’utilizzo dell’auto che mette in vendita. Nel caso di concessionarie dell’usato la situazione è più sotto controllo, anche solo per l’anno di garanzia che quasi tutte concedono. Bisogna però fare attenzione perché le parti usurate del mezzo nella maggior parte dei casi sono escluse dalla garanzia, con tutti i rischi che ne derivano. È oggettivo che per stare tranquilli la via più sicura è quella delle automobili ricondizionate, che vengono ripristinate fino a raggiungere condizioni vicinissime al nuovo. Prima di essere rimessa in vendita, infatti, un’automobile Certified deve completare 150 controlli ed essere sottoposta a un tagliando completo.
Dietro le quinte dell’operazione di certificazione Mercedes

Dopo il lavaggio iniziale che verifica eventuali danni di carrozzeria, ogni mezzo viene sottoposto alla diagnosi ufficiale Mercedes che permette di individuare i chilometri reali e di analizzare le centraline, in modo da ricevere informazioni dettagliate sul tipo di manutenzione da effettuare. Come da protocollo Certified, tutti i filtri e i liquidi del veicolo vengono sostituiti, anche laddove non espressamente richiesto dalle condizioni di partenza. Il punto di riferimento del processo è la scheda di lettura Mercedes, che mostra nero su bianco ogni ispezione effettuata sull’auto. Se il meccanico specializzato rileva pezzi difettosi o danneggiati, questi verranno sostituiti esclusivamente con gli originali corrispondenti. Giochi, perdite o altri segni di anomalia non vengono lasciati cadere nel nulla, ma scrupolosamente indagati fino alla completa risoluzione del problema. Il programma di certificazione, inoltre, prevede la sostituzione degli pneumatici quando il battistrada risulta inferiore a 3 mm, ma nel caso in cui si rilevassero altri segni di usura, questi vengono cambiati comunque, assicurando le gomme originali. Freni e pastiglie vengono misurati per assicurarsi che rispettino le soglie di tolleranza, anche in questo caso con ricambi rigorosamente originali. Dopo questi interventi è tempo di fare il tagliando, con i pezzi necessari recuperati dal magazzino ufficiale ricambi. Il programma Certified impone da protocollo la sostituzione del filtro, oltre alla sostituzione e al rabbocco dei liquidi. Con la stessa accuratezza si passa all’ispezione degli interni, con il ripristino del sistema multimediale secondo le condizioni di fabbrica e la sostituzione del filtro anti-polline. Per toccare con mano l’eccellenza del programma, basti pensare che gli addetti arrivano a verificare anche la data di scadenza del kit di pronto soccorso e del kit di riparazione pneumatici. Per sicurezza, poi, vengono sempre sostituite anche le spazzole dei tergicristalli. Infine, si sottopone a un rigoroso controllo la carrozzeria, perché non vengano rilevati graffi o imperfezioni. Una seconda analisi della centralina accerta definitivamente lo stato di salute dell’auto al momento del ritiro, ma è solo il collaudo su strada che prepara la macchina alla sua seconda vita e a prestazioni che sanno suscitare emozioni nuove.
I dodici servizi connessi al progetto Certified di Mercedes-Benz

Per siglare definitivamente il patto del passato certificato e di un futuro garantito, Mercedes-Benz integra dodici servizi annessi al programma Certified, con l’obiettivo di offrire un servizio personalizzato in grado di assicurare il meglio in termini di efficienza, sicurezza e qualità. Garanzia fino a 48 mesi, assistenza stradale in tutta Europa, permuta, manutenzione e consulenza ad hoc sono solo alcune delle più apprezzate.
Scopri le dodici promesse di Mercedes-Benz Certified
MERCEDES-BENZ BONERA CERTIFIED
CENTRO USATO
Viale Sant’Eufemia 28
25135 Brescia BS
Tel: 030 3718699
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato