Sponsorizzato

UniCatt: Matematica, fisica e informatica, con i numeri si legge il mondo

Nel nuovo campus di Mompiano l’offerta formativa copre tutti e tre i livelli della formazione universitaria. Laurea triennale e lauree magistrali trovano il loro vertice nel dottorato internazionale in Science
Un laboratorio
Un laboratorio
AA

Matematica, fisica e informatica sono i tre filoni principali di quel connubio speciale di formazione e ricerca che fa dell’università la casa del sapere, della scienza e della sapienza. Ma, nell’incalzante sfida della interdisciplinarità per comprendere la complessità, la strada da seguire è quella di una felice ibridazione di competenze tipiche della «data science», che si confrontano e si fondono con la visione specifica degli aspetti legati all’economia e alla finanza.

La matematica e la fisica, oltre a contribuire sin dall’antichità al patrimonio culturale dell’uomo, registrano oggi un imponente aumento di applicazioni nella vita quotidiana, da quelle medico-biologiche ed economiche a quelle della tutela ambientale, grazie anche ai progressi senza precedenti dell’informatica.

Queste discipline offrono non solo una chiave di lettura della realtà ma anche un bagaglio di conoscenze solido e duraturo e una forma mentis in grado di razionalizzare i problemi e di risolverli con le competenze necessarie.

Il campus di Mompiano di Università Cattolica
Il campus di Mompiano di Università Cattolica

Per questo nel nuovo campus di Mompiano l’offerta formativa copre tutti e tre i livelli della formazione universitaria. Laurea triennale e lauree magistrali trovano il loro vertice nel dottorato internazionale in Science, promosso con Università di Leuven (Belgio), Notre Dame University (Usa) e la Pontificia Universidad Catolica de Chile.

Ma ogni studente della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, dalla triennale al dottorato, ha il privilegio di essere inserito in un contesto internazionale di ricerca d’avanguardia, dotato di un dipartimento e di centri di ricerca specializzati soprattutto nel campo dell’ambiente, delle nanostrutture e dei materiali superconduttori, e di modelli matematici applicabili anche al mondo aziendale del territorio.

Il contatto diretto e continuo con i docenti offre agli studenti la possibilità di essere seguiti costantemente nel proprio percorso formativo. Gli ampi spazi del nuovo campus di Mompiano, inserito in un contesto naturalistico meraviglioso, consentono di lavorare al meglio con gli strumenti propri delle diverse discipline. Il network internazionale di cui fa parte dà la possibilità di fare esperienze nelle migliori università europee ed extraeuropee. Per questo il ruolo strategico, ormai universalmente riconosciuto, che i laureati in materie scientifiche esercitano nello sviluppo tecnologico, si traduce nel valore culturalmente elevato del titolo di studio e nel rapido inserimento lavorativo sulle frontiere dell’innovazione.

L’offerta formativa

Un corso di laurea triennale in Matematica articolato in tre indirizzi: matematica, fisica, informatica e intelligenza artificiale. Una laurea magistrale in Matematica; una magistrale in Physics (lingua inglese); il corso di laurea magistrale in Applied data science for banking and finance (lingua inglese, interfacoltà con Scienze bancarie, finanziarie e assicurative).

I tre indirizzi della laurea triennale

Matematica

Il curriculum forma persone che, a un’eccellente preparazione matematica, uniscano competenze fisiche e informatiche e siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico e applicativo.

Fisica

Il curriculum assicura una formazione equivalente a una laurea in Fisica e consente l’accesso ai coerenti percorsi magistrali. Parte integrante e significativa del percorso formativo sono le attività di laboratorio, condotte con strumenti tecnologicamente molto avanzati.

Informatica e intelligenza artificiale

Il curriculum garantisce una formazione equivalente a una laurea in Informatica e permette l’accesso ai relativi percorsi magistrali. Offre le conoscenze per dominare l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione, dallo sviluppo di applicazioni web all’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato