Non solo un’azienda, ma un polo tecnologico e formativo unico

Da oltre dieci anni Gatti Filtrazioni Lubrificanti è un’azienda leader nel settore dell’analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti. Nata dall’esperienza ventennale di Fabio Gatti, CEO e fondatore, nel campo degli oli idraulici industriali, l’impresa è una realtà dinamica, flessibile e in costante sviluppo per restare al passo con le più moderne tecnologie e offrire soluzioni all’avanguardia, personalizzate e sostenibili. La genesi: nel 2009 viene costituita la prima società specializzata in servizi per la filtrazione dei lubrificanti, mentre cinque anni dopo prende avvio la progettazione e produzione interna di macchinari per la filtrazione degli oli e, in contemporanea, viene ampliata anche la sede operativa. Dal 2016, poi, quest’ultima viene trasferita presso la sede di Bedizzole, che si affianca al sito di Mazzano e subisce un ampliamento di uffici tecnici e del laboratorio di analisi predittive che, nel 2022, diventa il più tecnologico d’Italia. Dopo sei brevetti ottenuti, nel 2024 Gatti Lubrificanti ottiene anche il settimo e lancia la piattaforma web in cloud GattiFuture.

Affidarsi a Gatti Lubrificanti significa ottenere un servizio completo ed efficiente che parte dall’analisi predittiva degli oli in produzione, passando per la programmazione e la corretta gestione dei lubrificanti. Il team di esperti è in grado di valutare con precisione lo stato di salute complessivo dell’impianto attraverso un semplice prelievo di lubrificante, che permette anche di programmare con largo anticipo gli interventi di filtrazione, consentendo di ridurre il rischio di guasti e rotture impreviste e, allo stesso tempo, assicurando all’impianto efficienza, stabilità e affidabilità nel ciclo produttivo. La filtrazione dei lubrificanti, inoltre, rimette in salute l’olio dei macchinari, allungandone la vita e agevolando il cliente che eviterà di acquistare olio nuovo, risparmiando in risorse economiche e ambientali. Il flussaggio, invece, serve a detergere i tubi internamente prima dell’avviamento del macchinario, per prevenire i rischi di inceppamento, guasto o danneggiamento dei componenti, aumentandone anche la prestazione. L’impianto di flussaggio di Gatti Lubrificanti è il primo sistema completamente automatico in Europa ed è dotato di un software speciale che in modo accurato calcola le variabili necessarie considerando tutte le specifiche dell’olio: viscosità, temperatura, ma anche la lunghezza del tubo, diametro, nonché la presenza di curve e gomiti. Completano il servizio l’eliminazione della presenza di acqua nei lubrificanti, il noleggio e la vendita di sistemi filtranti e filtri fissi: dal disoleatore alle cartucce filtranti. Tutti i componenti sono, inoltre, di ideazione e produzione propria, sviluppati su misura e garantiti al 100%. I vantaggi di affidarsi a Gatti Lubrificanti, però, non finiscono qui. L’azienda garantisce nessun fermo macchina in quanto si riduce fino al 70% la possibilità di guasti all’impianto. Ultimo ma non per importanza, il rispetto dell’ambiente in quanto l’intervento degli esperti di Gatti Filtrazioni quintuplica la vita degli oli con conseguente risparmio.

Oltre al laboratorio di analisi predittive più tecnologico d’Italia, dotato di sensori che monitorano h24 il grado di pulizia dell’olio, la temperatura e la presenza di acqua dei macchinari industriali, raccogliendo tutti i dati per produrre un quadro evolutivo annuale dell’olio e per intervenire puntualmente in caso di anomalie, un’altra novità in casa Gatti Filtrazioni è la piattaforma GattiFuture. Quest’ultima serve a consultare e scaricare in ogni momento le analisi e i trend dei sensori. Una settimana prima della scadenza delle analisi, inoltre, si riceve in automatico un segnale che ricorda di programmare la visita di un tecnico e il prelievo o la spedizione dei campioni, sempre tracciati attraverso un barcode. I dati vengono inviati via app al laboratorio e il cliente saprà sempre, con la massima trasparenza e precisione, dove si trovi il campione, quando è stato ricevuto, se è in lavorazione e quando sarà pronto il referto. La piattaforma controlla anche gli ultimissimi sensori in casa Gatti Filtrazioni, presentati presso l’ultima edizione dell’esposizione Mecspe dedicata all’industria manifatturiera. Utili al monitoraggio dei luborefrigeranti (o oli emulsionabili), questi servono per l’analisi, sia sugli impianti centralizzati che sui singoli macchinari, della concentrazione rifratrometrica dell’olio, del ph e della temperatura. Il 9 gennaio scorso, infine, ha debuttato Praevidere, spin off di Gatti Filtrazioni Lubrificanti che si occupa della produzione di sensori per vibrazioni, ultrasuoni e temperature.

Gatti Filtrazioni non è solo un’azienda che si occupa di lubrificanti, ma un vero e proprio polo formativo in cui convergono diversi tipi di attori. Dai clienti ai responsabili di produzione, dai manutentori fino agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, ciascuno ha la possibilità di entrare in uno dei programmi di formazione fortemente voluti da Fabio Gatti per dimostrare la sua vicinanza al territorio e ai suoi cittadini, soprattutto i più giovani. «Non c’è cosa più bella che avere un cliente che parla la tua lingua», ha dichiarato Gatti. Esistono vari tipi di corsi per entrare nel mondo degli oli, conoscerli, gestirli e capire come risolvere un eventuale danno da contaminazione. Il Training centre è stato studiato per garantire almeno sei ore di corso che si dividono in una parte teorica e in una pratica, fino ad arrivare a corsi di tre giorni. Tra le tematiche trattate: quale tipologia di grasso utilizzare, come e le fondamenta dell’oliodinamica. A fine corso, naturalmente, viene rilasciato un certificato di partecipazione. Per richiedere maggiori informazioni mandare una mail all’indirizzo formazione@gattifiltrazionilubrificanti.it oppure chiamare il numero 030.675872.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato