Licei Marco Polo: al centro il futuro dello studente

Durante la lunga storia dei Licei Marco Polo, il punto fermo è sempre stata l’attenzione all’allievo che viene costantemente messo al primo posto di ogni progetto educativo. Un principio che lo storico istituto bresciano porta avanti da ben 67 anni: fin dal 1954, anno di fondazione, è infatti iniziato un processo evolutivo che vuole andare di pari passo con i cambiamenti del mercato e con i mutamenti degli scenari presenti e futuri. Questa particolare premura per le sfide di oggi e per l’innovazione permette di offrire un percorso di studi ottimale per gli alunni.
Piani di studio dedicati per ogni esigenza
L’offerta scolastica promossa da Licei Marco Polo ha come obiettivo quello di dare ai ragazzi una formazione solida e all’avanguardia offrendo indirizzi di studi differenti a seconda delle passioni e ambizioni di ciascuno. Lo studente può scegliere tra tre piani di studio differenti: tradizionale, potenziamento sportivo o potenziamento linguistico.
Indipendentemente dalla scelta dell’indirizzo l’alunno è sempre al centro: dalla calendarizzazione delle prove scritte e orali allo sportello di ascolto attivo, passando per la presenza di un referente DSA, per arrivare all’offerta di una didattica inclusiva che si adatta alle necessità del singolo.

I curricula nel dettaglio
Il Liceo delle Scienze Umane forma lo studente con interventi educativi, di formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona, finalizzati al successo formativo e coerenti con le finalità e gli obiettivi generali del sistema scolastico.
La preparazione ricevuta consentirà all’allievo l’accesso a tutti i percorsi universitari, a corsi di formazione post diploma e/o nel mondo del lavoro. In particolare, grazie a una specifica preparazione, favorisce l’iscrizione a dipartimenti di psicologia, scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, scienze della formazione primaria, scienze infermieristiche, scienze sociali, sociologia, economia e commercio.
Stimolanti e formativi risultano poi essere anche i potenziamenti proposti in ottica sportiva o linguistica. Attraverso BHSB (Bilingual High School Brescia) si attiva un curriculum con potenziamento linguistico dove docenti madrelingua permetteranno ai ragazzi di approfondire lo studio di discipline integrandole con la lingua inglese, requisito sempre più richiesto nel mercato del lavoro.
Nel curriculum con potenziamento sportivo viene messo l’accento sull’attività fisica e motoria, che ricopre un'importante funzione educativa, formativa e di benessere psico-fisico. Il percorso di studi prevede ore settimanali aggiuntive per lo svolgimento di diverse discipline sportive in strutture professionali con istruttori qualificati ed ore di approfondimento in tema di anatomia, fisiologia ed educazione alla salute. Questa opzione è stata pensata per supportare gli studenti che intendono intraprendere una carriera nel campo delle scienze motorie, della fisioterapia o nel mondo sociosanitario.
Open Day: un’occasione per conoscere l’istituto
La scuola secondo Licei Marco Polo è pensata come luogo accogliente per famiglie e studenti dove i docenti sono punti fermi di riferimento, attenti alle esigenze degli allievi. Sul sito internet di di Licei Marco Polo sono iniziate le iscrizioni agli Open Day per l’anno accademico 2022-2023.
Le porte saranno aperte in sicurezza a tutti gli studenti e genitori che vogliono scoprire e entrare in contatto con la realtà. Gli appuntmenti sono previsti per il 27 novembre, l’11 dicembre, il 18 dicembre e il 15 gennaio.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività dell’Istituto e quelle degli studenti è possibile seguire l’istituto anche sui canali social Facebook (Licei Marco Polo Brescia) e Instagram (@liceimarcopolobrescia).
LICEI MARCO POLO
Indirizzo: Via Ferrando, 1 – 25127 Brescia
Telefono: +39 030 320136
Email: info@istmarcopolo.it
Orari segreteria:
Lun – Ven: 08.00 / 17.00
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato