Sponsorizzato

In forma dopo l’estate: il primo passo è il check-up metabolico

Prima di iniziare la dieta occorre avere la giusta diagnosi. LabQuarantadue partendo dall’analisi clinica, lavora sul dimagrimento in salute
AA

In Italia 22 milioni di persone sono in sovrappeso, mentre oltre un adulto su dieci è obeso. A dirlo è il Ministero della Salute che mette in guardia sull’insorgenza di malattie croniche correlate al peso eccessivo.

Stando al Rapporto sull’obesità in Italia dell’Irccs firmato dall’Istituto Auxologico Italiano (luglio 2021), la pandemia ha contribuito, tra solitudini e isolamento, a inasprire il fenomeno dei disturbi alimentari del 30%. Le cause del sovrappeso e dell’obesità sono svariate e difficilmente sintetizzabili. L’unica certezza è che sono il risultato dell’intersecarsi di più fattori: ambientali, genetici, comportamentali, sociali e metabolici. , Per essere affrontato il disturbo necessita quindi di un approccio multidisciplinare come quello promosso da LabQuarantadue, che conta ambulatori a Milano, Verona, Bergamo e Brescia.

Si tratta di un protocollo ritagliato sulle esigenze e le caratteristiche del paziente. Come primo step è previsto lo strumento innovativo del check up metabolico che, da quando è stato introdotto quattro mesi fa, ha già visto coinvolte oltre un centinaio di persone.

L’analisi clinica svela lo stato di efficienza del nostro metabolismo, monitora la nostra salute e aiuta a migliorare il nostro stile di vita. Una tappa non scontata che spesso porta a scoprire patologie delle quali non si era nemmeno a conoscenza. «Da più di 100 check-up metabolici effettuati è emerso come circa il 70% dei pazienti non è consapevole o non sa di “soffrire” di problemi dismetabolici. I più comuni sono rappresentati da alterata glicemia a digiuno, ipercolesterolemia e acido urico elevato che si accompagnano, altro che a peso in eccesso, anche a ipertensione, dolori articolari e fegato steatosico» spiega Jessica Altieri, Ceo di Lab42, che chiarisce come questi valori alterati, colesterolo troppo elevato compreso, rappresentino il primo fattore di rischio per malattie gravi come le cardiopatie ischemiche.

Recentemente la Società Italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva ha lanciato l’allarme anche sulla preoccupante diffusione del fegato grasso, ovvero la steatosi epatica non alcolica, che colpisce un italiano su quattro.

Check up metabolico: come funziona

Ma in che cosa consiste l’iter? Prima si procede con le analisi di laboratorio svolte in convenzione con l’ospedale Poliambulanza di Brescia poi, con i referti già arrivati in struttura, si procede alle visite mediche e nutrizionali negli ambulatori LabQuarantadue. Il risultato è un piano terapeutico ritagliato esattamente sulle caratteristiche e i bisogni del paziente. A seconda delle esigenze, i modelli di check up sono tre: il base, l’obesity e il donna.

Tra le persone che possono essere più interessate a sottoporsi al test, ci sono i soggetti in sovrappeso, obesi o con la pressione arteriosa alta che sanno di avere importanti fattori di rischio come fumo, familiarità per malattie cardiovascolari, iperglicemia e ipercolesterolemia.

«Non sempre chi soffre di sindrome metabolica presenta una sintomatologia evidente, per questo il check up è ancora più determinante. La sindrome è prevenibile e curabile con interventi mirati sullo stile di vita», spiega Altieri. Per scongiurare alterazioni del metabolismo, anche le donne che si avvicinano alla menopausa possono intervenire in maniera preventiva.

L’approccio di LabQuarantadue

Il check -up aiuta non solo a  prevenire le patologie metaboliche, ma anche per capire quale piano nutrizionale e terapeutico è più funzionale per il paziente, in modo da avere un dimagrimento salutare e duraturo nel lungo periodo.

Dopo l’analisi clinica si passa infatti al percorso vero e proprio, connotato da un approccio integrato che vede periodici incontri del team di professionisti per valutare i progressi del paziente. Il metodo di LabQuarantadue si distingue nel panorama degli operatori del dimagrimento per la rigorosa attenzione ai principi della medicina basata sull’evidenza scientifica e per il rispetto del paziente, che può contare sul costante dialogo e ascolto di chi lo accompagna nel processo di cambiamento.

 

Contatti:

Sedi a Brescia, Bergamo, Verona e Milano

Numero Verde: 800038441

Telefono: 3511508062

Sito: www.labquarantadue.com

Email: info@labquarantadue.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato