Il noleggio auto come acceleratore della transizione ecologica

L’amministratore delegato di Mercury Spa espone la vision della società in occasione della partecipazione a Futura Expo, dall’8 al 10 ottobre
Può il noleggio a lungo termine essere considerato un acceleratore della transizione green nel campo della mobilità e un supporto ai consumatori in un momento di crisi generalizzata che ha duramente colpito il settore automotive? Secondo Italo Folonari, amministratore di Mercury Spa, la soluzione del noleggio svolge proprio queste funzioni: «Il noleggio non è semplicemente il pagamento di una rata mensile come nel leasing, ma significa gestire la mobilità di una persona o di un’azienda nel migliore dei modi. Da qualche anno la gestione dell’automotive si è fatta più complicata, a causa dei numerosi ostacoli che hanno investito il settore: prima la gestione nel lock-down e poi le difficoltà di approvvigionamento conseguenti hanno generato un confuso aumento dei tempi di attesa dei nuovi veicoli e maggiori difficoltà nel reperimento dei pezzi di ricambio per l’assistenza meccanica e di carrozzeria. Ma è proprio in questa situazione di difficoltà che Mercury Spa può offrire il proprio contributo alla mobilità dei cittadini, distinguendosi dal servizio standardizzato delle grandi multinazionali».

Fondata nel 1994 e dal 2003 sotto la gestione della famiglia Folonari, Mercury Spa è una delle società di noleggio più antiche e longeve del mercato italiano. L’attenzione al cliente e le ridotte dimensioni del parco auto ne fanno una sorta di PMI nel contesto del mercato globale, chiamata a regime di concorrenza con i grossi gruppi internazionali: «Spesso, in questi casi, noi italiani riusciamo a vincere puntando sulla qualità dei prodotti o dei servizi, proprio come avviene nel nostro caso – spiega Folonari –. Gli schemi di noleggio imposti dai colossi internazionali non sono sempre apprezzati dalla clientela, specialmente da quella fetta di utenti che richiedono capacità di ascolto e velocità di reazione. Un operatore come Mercury può offrire un sevizio diverso, più vicino alle necessità reali dei guidatori e più presente nei confronti del cliente».

All’interno di Mercury Spa, il numero di veicoli gestito e seguito da ogni membro del personale non supera le 50 unità, permettendo un’attenzione e una tempestività maggiori di quelle delle multinazionali che puntano su volumi ed economie di scala. «La qualità è conseguente ad investimenti in risorse umane e strumenti, ed infatti siamo l’unica società di renting con la flotta di veicoli sostitutivi di nostra proprietà, solo in questo modo possiamo garantire sempre il servizio con marchi premium».
L’azienda nasce nel 1994 come società specializzata nel noleggio a lungo termine, ma nel corso del tempo le formule di noleggio si estendono anche al breve termine, al medio termine e al noleggio specifico per neopatentati. Grazie alla possibilità di noleggiare vetture usate di qualsiasi categoria, inoltre, Mercury Spa è in grado di proporre tariffe molto competitive, incontrando le esigenze di diverse tipologie di clienti.

A Futura Expo per lanciare un messaggio
«Parteciperemo alla manifestazione di Futura Expo con un obiettivo ben definito – prosegue l’amministratore di Mercury Spa -, ovvero quello di testimoniare il reale valore del noleggio nell’epoca contemporanea: non è solo una forma di mobilità particolarmente adatta alle nuove generazioni, che amano spostarsi utilizzando una varietà di mezzi di locomozione, ma è anche un elemento in grado di accelerare il processo di transizione green intrapreso dall’automotive. Di fronte all’incertezza dell’innovazione tecnologica, infatti, noleggiare un’auto piuttosto che acquistarla permette di sollevare gli utenti dal rischio economico e gestionale dell’investimento. Senza contare che il parco auto delle società di noleggio ha un’età media molto più bassa di quella delle auto di proprietà, che risultano quindi più inquinanti e meno sicure. Inoltre, il concetto del noleggio a tempo introduce il principio del pay per use nel campo della mobilità, promuovendo una forma di consumo più consapevole e ragionata. Per quanto sia importante la qualità del prodotto, è il modo in cui viene impiegato che può fare realmente la differenza. Con la nostra presenza alla fiera vogliamo trasferire questo messaggio alle aziende e a tutto il pubblico presente, auspicando un’inversione di marcia (meno auto di proprietà e più noleggi) che può apportare enormi benefici all’intero settore e a tutto il pianeta».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato