«Il giardino che suona»: tra arte, natura e ben-essere

Un innovativo e coinvolgente percorso di valorizzazione del giardino di Casa Museo Zani che, grazie a un fitto calendario di appuntamenti, visite e workshop, offre a tutti i visitatori la possibilità di immergersi in un luogo in cui arte, musica e benessere si fondono.
La Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani vanta infatti un giardino di 3.500 mq di superficie, luogo in cui l’arte e la cultura incontrano la natura, un unicum dall’impianto eclettico, in cui si fondono elementi tipici del giardino all’italiana, alla francese e all’inglese.
Una selezione di oltre 400 sculture, elementi architettonici e di arredo risalenti principalmente al XVIII e XIX secolo, fanno di questo luogo un vero e proprio museo a cielo aperto, in stretta connessione con la collezione esposta all’interno della Casa Museo.
Nel giardino è ospitata anche una selezione di 80 essenze potate ad arte, oltre a un bellissimo ninfeo, impreziosito da 15 tipologie differenti di piante acquatiche (ninfee e fiori di loto) e animato da coloratissime carpe giapponesi.
Partendo da un’analisi strettamente storico-artistica e botanica, il progetto «Il giardino che suona» approfondisce anche un aspetto più emozionale di questo luogo grazie alla creazione di vere e proprie forme sonore che offrono al visitatore la possibilità di una fruizione sensoriale del giardino stesso e delle opere esposte che lo impreziosiscono.
Acquisendo i suoni naturali del parco, alcuni sound artists hanno così composto delle opere site-specific ispirate dal fruscio delle foglie, dal calpestio del prato, dal cinguettio degli uccellini, dall’acqua che zampilla nella fontana o dal movimento delle carpe che saltano nel ninfeo. Gli elementi sonori sono stati rielaborati dando vita ad una suggestiva composizione artistica che è ora possibile fruire in loco per un’esperienza veramente immersiva o attraverso un QR code per una fruizione anche da remoto, precedente o successiva alla visita.
Un ingegnere del suono ha attentamente studiato un percorso esperienziale nel parco, dotandolo di amplificatori che, abilmente nascosti tra le piante e le sculture, diffondono le composizioni di sound-art, avvolgendo gli spettatori a 360 gradi in un’immersiva esperienza sonora.
La proposta di Casa Museo Zani offre così ai visitatori la possibilità di sperimentare come una visita possa non solo arricchire la loro conoscenza, permettendo di scoprire opere d’arte ed essenze botaniche, ma possa generare in loro una condizione di ben-essere. Sono ormai diversi gli studi che hanno provato come l’opera d’arte e la natura siano preziose alleate nel generare una condizione di equilibrio psico-fisico-emotivo. Questo è l’obiettivo del progetto promosso da Fondazione Paolo e Carolina Zani, con il contributo di Fondazione Cariplo, e sintetizzato nel titolo: Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere.
Attività proposte
Accanto alla visita autonoma del giardino di Casa Museo Zani, è disponibile dal 1° aprile 2025 un ricco programma di attività collaterali che animano le proposte culturali della Fondazione fino all’autunno.
PUBBLICI SPECIALI + ADULTI
- 1° aprile - 31 ottobre 2025 su prenotazione
L’ARTE CHE CURA
Laboratorio esperienziale tra arte, natura e ben-essere
Il laboratorio può essere adattato alle diverse esigenze dei pubblici speciali (didattica@fondazionezani.com).
Costo: 10 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato).
ADULTI
- Sabato 26 aprile ore 14:00
IL GIARDINO INCISO: MOKUHANGA E IL RESPIRO DELLA NATURA
Workshop di stampa su carta, tecnica giapponese
Costo: 20 € (biglietto attività pratica e teorica + accesso al giardino sonorizzato).
- Sabato 10 maggio ore 14:00
IL SUONO DEL GIARDINO DEL RE
Tecniche di sonorizzazione di giardini e spazi abitati
Costo: 15 € (biglietto attività pratica e teorica + accesso al giardino sonorizzato).
- Domenica 25 maggio ore 15:00
WORKSHOP FIORI DI CARTA
Costo: 15 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato).
- Domenica 15 giugno ore 14:30
INCENSI NATURALI
Costo: 25 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato).
- Luglio-Settembre 2025, sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00
IL POSTO GIUSTO DOVE VOLTARE PAGINA
Costo: 5 € (biglietto unico accesso al giardino sonorizzato).
BAMBINI
- Sabato 7 giugno ore 15:00
IL SUONO DEL GIARDINO DEL RE (6+)
Diversi suoni abitano il Giardino di Casa Museo Zani, scopriamoli insieme con uno degli artisti che li ha realizzati!
Costo: 5 € (biglietto attività pratica + accesso al giardino sonorizzato).
EVENTI COLLATERALI
- 26 giugno, 3 luglio ore 20:30
DI SERA SPECIALMENTE…
Performances sonore con sound artists
Costo: 20 € (biglietto unico visita + performance sonora).
- 4, 17 e 31 maggio, dalle 15:30 alle 17:30 - APERITIVO IN ROSA
- 11 e 24 maggio, dalle 15:30 ore 17:30 - L’ORA DEL TE’
Capricci di gola, visita guidata con esperienza floreale degustativa e olfattiva dedicata alla rosa damascena
Costo: 25 € (biglietto unico visita guidata + degustazione).
INFO:
L’accesso è consentito solo su prenotazione da effettuarsi telefonando al numero 030/2520479 o scrivendo all’indirizzo mail info@fondazionezani.com.
La prenotazione alle attività di laboratorio può essere fatta solo telefonicamente oppure scrivendo a: info@fondazionezani.com.
Orari:
Martedì-venerdì: 9-13; sabato-domenica: 10-17
Costo biglietto:
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Scolaresche: 5 euro
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato