Gestire la produzione in smart working con il MES: 5 case studies

Durante il lockdown molte aziende sono state costrette a fare i conti con un nuovo modo di gestire la produzione. Il periodo ha reso più urgente un’esigenza già sentita da tempo: avere tecnologie che permettano un monitoraggio in tempo reale della produzione, anche da remoto.
Le imprese già dotate di un sistema MES sono state indubbiamente avvantaggiate. Il sistema MES è il software che raccoglie in tempo reale i dati di produzione e li analizza, consentendo un monitoraggio continuo della fabbrica anche da remoto e una condivisione delle informazioni da parte di tutta l’azienda. Quest’ultimo aspetto si è rivelato indispensabile in un periodo in cui buona parte del personale addetto non era presente sul luogo di lavoro.
La testimonianza dei manager di 5 aziende
EMBED [STAIN immagine 1]
Per toccare con mano i vantaggi ottenibili e offrire esempi di applicazioni concrete, Stain, azienda che da oltre 30 anni sviluppa software MES, ha lanciato nei mesi scorsi un programma di webinar – STAIN-IN-FORMA, in cui manager di importanti aziende che utilizzano da tempo il MES condividono la loro esperienza e spiegano come e quali risultati hanno ottenuto.
I manager intervenuti hanno sottolineato quanto avere dati certi in tempo reale e attingere al know how condiviso che il MES rende disponibile sia fondamentale per garantire la continuità e l’efficienza della produzione, anche in smartworking.
Stefano Patelli, Company Manager BERNA ERNESTO. «Il MES di Stain raccoglie e rende disponibili le informazioni di produzione a tutta l’azienda. Durante il lockdown, lavorando con il personale non al completo, la possibilità di avere un know how condiviso ha permesso agli operatori di passare da un impianto all’altro con molta flessibilità perché avevano a disposizione quello che serve, quando serve, dove serve».
Matteo Cavagnola, Direttore Generale ITALFOND. «Durante lo smartworking abbiamo usato tantissimo questo software per continuare con le attività, se non di produzione, quelle verso i clienti e di raccolta ordini, quella di statistica, di analisi e di ricerca, che sono continuate nonostante non fossimo in azienda, con dati reali, completi e affidabili».
Paolo Minnozzi, Production Planner NADELLA. «Uno dei benefici riscontrati con questo software è la maggior supervisione dei reparti, anche da remoto. Questo è uno strumento molto potente anche in smartworking. Senza questo software non avrei potuto fare da casa quello che ho fatto durante i mesi del lockdown, non sarebbe stato proprio possibile».
Francesco Rossi Operations Manager SILGAN DISPENSING SYSTEMS. «Riassumendo il MES di Stain in un unico grande vantaggio direi: controllo della situazione. In ogni momento posso connettermi e vedere cosa stanno producendo le mie linee, se ci sono difficoltà. Questo sistema ti dà la possibilità di avere sotto controllo la fabbrica, ce l'hai in mano».
Mauro Loda Business Improvement Manager & Management System Director DTR VMS Italy. «Se il cliente sa che tu tracci processi e materiali, sa anche che saprai dirgli esattamente cosa è successo in quel momento. Questo sistema ha la peculiarità, se ben indirizzato, di aumentare la credibilità verso i clienti: sanno che se qualcosa accade tu lo sai gestire ed è una cosa che soprattutto i clienti del Nord Europa apprezzano».
I prossimi appuntamenti con Stain in-forma: le esperienze dei manager


WEBINAR : L’UTILIZZO DEL MES NEL SETTORE MECCANICA
Martedì 06 ottobre ore 16.00
Ivan Meoni
Direttore Produzione
MS AMBROGIO
WEBINAR : L’UTILIZZO DEL MES NEL SETTORE AUTOMOTIVE
Martedì 20 ottobre ore 16.00
Enrico Galli
Direttore Produzione
GMP GROUP
WEBINAR : L’UTILIZZO DEL MES NEL SETTORE METAL
Martedì 10 novembre ore 16.00
Marco Del Bono
Direttore Produzione
Cristian Corrias
Programmazione della PRD & MES Analyst
ALMAG
WEBINAR : L’UTILIZZO DEL MES NEL SETTORE STAMPAGGIO
Martedì 24 novembre ore 16.00
Raffaele Ruini
General Manager
PLAX
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato