È arrivato «El Panadì», il pane genuino e tutto bresciano

Dalla terra alla tavola con una filiera cortissima. Realizzato in sette fornerie, questo prodotto è un ritorno alle origini
Ritrovare i sapori antichi, delle tradizioni ripartendo dalle cose semplici e genuine. Questo il progetto che ha riportato sulle tavole «El Panadì», il pane tutto bresciano nato dalla collaborazione tra Coldiretti, Sindacato Panificatori di Brescia e Provincia e il Molino Piantoni. Si tratta di un progetto unico, sostenibile, circolare. Intorno a questi tre concetti si intreccia la collaborazione tra queste realtà associative e private che, con il cofinanziamento e patrocinio dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, hanno voluto progettare e creare una filiera corta. Partendo infatti dalla terra coltivata, passando dalla molitura presso il Molino Piantoni, arriva nei laboratori dei fornai per approdare sulle tavole bresciane ed entrare a pieno titolo tra gli alimenti tipici del territorio. Una sfida di quelle belle, che chiama in causa inventiva e amore per la terra, evocando la tradizione legata a uno degli alimenti strettamente connessi alla quotidianità familiare, alla condivisione e alla salute.

Un ritorno alla tradizione che si rivolge anche ai turisti, come ha spiegato Roberto Saccone Presidente della CCIAA di Brescia: «La Camera di Commercio di Brescia punta decisamente sulla promozione dei prodotti agroalimentari tipici come elemento trainante dell'offerta turistica della nostra Provincia e ha deciso di partecipare con sentita convinzione all'importante progetto promosso da Coldiretti Brescia e dai Panificatori aderenti all'Associazione Artigiani di Brescia per la promozione del El Panadì – il pane bresciano fresco che rappresenta uno degli elementi che contraddistinguono la qualità, l’originalità e la distintività della nostra proposta gastronomica, anche allo scopo di mantenerne viva la tradizione tra le giovani generazioni».

Valorizzazione degli ingredienti e dei professionisti locali. Queste le qualità del progetto secondo Massimo Albano, direttore di Coldiretti Brescia: «Un progetto virtuoso e sostenibile che mette al centro il pane bresciano partendo proprio dal grano coltivato nei campi della nostra provincia. Un alimento semplice ma particolarmente apprezzato dai consumatori, che assume oggi un significativo valore aggiunto: gli ingredienti, il lavoro e le professionalità sono 100% locali. La collaborazione tra le diverse figure coinvolte, l'imprenditore agricolo, il mugnaio e il fornaio, racconta un traguardo importante, una nuova sinergia volta a valorizzare le eccellenze alimentari del nostro territorio».

Francesco Mensi, presidente del Sindacato Panificatori si Associazione Artigiani sottolinea ancora una volta l’importanza della filiera corta: «El Panadì per noi è la novità da presentare con orgoglio alla clientela. Una filiera, corta, sostenibile, un prodotto fresco e di qualità certa fin dall'origine del grano. È quello che i panifici artigiani vogliono offrire ed è quello che con questo progetto possono fare con ancora maggiore forza. Ai colleghi fornai dico: venite al Sindacato Panificatori e scoprite come far parte di questa importante iniziativa ed ai consumatori consiglio veramente di assaporare e gustare questo nuovo pane fresco». Un invito ad allargare la partecipazione, dunque.

Cuore del progetto è il Molino Piantoni che si occupa della molitura: «Il Molino Piantoni accoglie con entusiasmo e partecipazione il progetto El Panadì – spiega Claudia Piantoni, responsabile commerciale - con l’intento di valorizzare la filiera del territorio bresciano e contribuire attivamente a rafforzare la cultura del «pane quotidiano» come elemento caratteristico e distintivo della tradizione familiare italiana. Crediamo molto in questo modello di coinvolgimento tra i vari protagonisti del territorio che si sono messi in gioco per dar vita a un progetto così stimolante basato sulla realizzazione di un prodotto veramente sano, con caratteristiche analitiche di grande qualità, nato da materie prime d’eccellenza e da una cultura molitoria capace di unire tradizione e innovazione». El Panadì è presente nei banchi delle sette fornerie che hanno aderito. all’iniziativa, pronto per essere gustato.
Al momento sono sette le fornerie che hanno aderito al progetto. Si tratta di:
-
F.lli Coffinardi di Coffinardi & C. Snc Via N. Sauro 3 25021 Bagnolo Mella
-
Forneria La Veneziana di Maffezzoni Fiorenzo Viale Venezia, 10 25123 Brescia
-
Forneria Rebuschi Lidia Piazza Garibaldi, 1/3 25021 Bagnolo Mella
-
Il Nuovo Forno di Cobelli Gianfranco Viale Mazzini, 21 25080 Mazzano
-
Panificio Lazzaroni Snc Via Coffetti, 26 25038 Rovato
-
Panificio Pasticceria Zanotti Pane Dolce e Caffè Srl Via Martiri della Libertà, 2
25030 Torbole Casaglia
-
Pasticceria Forneria F.lli Dordoni Snc Piazza Roma, 62/66 25020 Dello

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato