Sponsorizzato
Denti bianchi: Sbiancamento o Faccette in ceramica, le novità
Da poco tornato da Seattle, USA, il Dott. Nicolò Coccoli spiega quali sono i trattamenti sbiancanti più all’avanguardia.

Da sinistra il Dott. Nicolò Coccoli e il fratello Dott. Andrea Coccoli
AA
Da poco tornato da Seattle, USA, il Dott. Nicolò Coccoli spiega quali sono i trattamenti sbiancanti più all’avanguardia.

Sbiancamento Made in USA, lo spiega il Dott. Coccoli
Da un sondaggio riguardante il benessere della bocca è emerso che il desiderio più frequente delle persone è avere i denti bianchi, simbolo di salute e bellezza. Infatti alla domanda “c’è qualcosa che cambieresti nell’aspetto dei tuoi denti?”, la risposta più ripetuta è “il colore più bianco dei denti”.
L’estetica oggi più di prima si trova al vertice della scala delle aspettative di una persona che si reca dal Dentista.
A parlarne il Dott. Nicolò Coccoli, Odontoiatra Bresciano, focalizzato sull’Estetica Dentale, Protesi Dentale e Gnatologia, che ci spiega il sistema sbiancante efficace ed innovativo made in USA.
«In passato non ero soddisfatto dei sistemi di sbiancamento dentale in quanto il risultato che si otteneva era una gradazione più chiara rispetto al colore di partenza e l’insoddisfazione che derivava dal fatto che non era possibile raggiungere un colore molto chiaro come il paziente desiderava ha dato adito alla mia ricerca; proprio nei miei corsi di aggiornamento negli Stati Uniti ho trovato le risposte. La procedura di sbiancamento che utilizzo oggi è assolutamente ottimale, affidabile, in grado di rendere bianchi anche i denti macchiati dalle tetracicline (gruppo di farmaci antibiotici che come effetto collaterale si accumulano nelle ossa e nei denti in formazione, rendendoli di una colorazione scura e non uniforme) in breve tempo (in passato pensarlo era impossibile)».
«Quello che è necessario sapere - continua il Dottore - è che si tratta di un protocollo clinico personalizzato in cui il risultato è ottenuto grazie a degli step clinici, sia nello studio dentistico che a casa, differenti in base al colore di partenza dei denti e all’età del paziente; infatti il colore intrinseco dei denti è il risultato di pigmenti intrappolati nella microstruttura dei denti. Più grandi sono tali pigmenti, più scuri appaiono i denti. Nella maggior parte dei casi il risultato è molto veloce, ma soprattutto duraturo. La sua efficacia è data dal fatto che il gel sbiancante contenente ossigeno va ad agire in profondità togliendo le macchie più intrinseche e risulta permanente nel tempo grazie a uno sporadico mantenimento a casa. Le domande più frequenti che mi vengono poste dai pazienti in relazione al trattamento sono le seguenti:
• Rovina i denti?
• Quanto bianchi possono diventare i miei denti?
• I miei denti risulteranno finti?
• Avrò sensibilità?
• Dovrò escludere caffè, tè, vino rosso o la sigaretta?
La vera rivoluzione di questa tecnica sta nel fatto che il gel utilizzato ha ph neutro, quindi l’effetto è stabile e duraturo nel momento in cui agisce a contatto con il tessuto dentale; è gluten free, non è dannoso per il tessuto dentale; produce una sensibilità minima ma nella maggior parte dei casi nulla (grazie al fatto che non contiene degli stabilizzanti chimici che possono causare un discomfort durante lo sbiancamento). I denti naturali non risulteranno mai finti ma solamente più belli grazie al colore più bianco, fino a 16 gradi di sbiancamento. Ottenuta la gradazione di bianco desiderata, il paziente è sottoposto a un protocollo di mantenimento minimo e personalizzato a casa, che permette di continuare la propria vita quotidiana senza restrizione nelle proprie abitudini».
«Tale protocollo di Sbiancamento Dentale - esplicita il Dott. Nicolò Coccoli - permette di ottenere gradazioni di bianco maggiori solo sui denti naturali. Questo significa che otturazioni, ricostruzioni e manufatti protesici (corone, ponti, protesi parziali o totali) non possono essere sbiancati qualora siano presenti; l’unico modo per avere un colore più bianco è il rifacimento di essi.
Altra importante prerogativa per sottoporsi al protocollo di Sbiancamento made in USA - conclude il Dottor Coccoli - è la salute gengivo-dento-parodontale; per questo motivo infiammazioni gengivali, parodontali o carie attive sui denti è necessario siano curate prima».
L’alternativa funzionale allo sbiancamento con il sistema Faccette dentali
Nei casi in cui il paziente avesse il desiderio di ottenere un sorriso più bianco e brillante ma allo stesso tempo volesse cambiare anche forma, larghezza o lunghezza dei denti una eccellente alternativa allo sbiancamento sono le “Faccette dentali”. Il Dott. Nicolò Coccoli spiega che si tratta di sottili spessori di ceramica che vengono adesivamente cementati sulla superficie esterna dei denti per ottenere il sorriso desiderato e a lunga durata. In questo modo è possibile raggiungere anche un obiettivo funzionale, e non solamente estetico: un trattamento ideale per i pazienti con numerosi restauri nel settore anteriore o con spazi da chiudere tra un dente e l’altro.
«Oggi la vera innovazione – prosegue - è vedersi con il sorriso nuovo ancora prima di iniziare il lavoro. Grazie al “mock up” il paziente può vedere virtualmente nella propria bocca come sarà il risultato finale. Infatti in seguito allo studio del caso, che consiste nel prendere due impronte (analogiche o digitali) delle arcate dentarie, un arco facciale per valutare quanto il mascellare superiore è dritto o inclinato secondo dei piani di riferimento ideali e una registrazione del morso, il tecnico sviluppa una “ceratura diagnostica”, ossia un vero e proprio restyling del sorriso sul modello della bocca (costruendo le modifiche che il paziente desidera e che il dottore ha analizzato, es. ingrandimento, allungamento dei denti, chiusura degli spazi, allineamento ecc..) e in seguito preparerà un supporto in silicone che verrà stampato con della resina apposita nella bocca del paziente, affinché quest’ultimo sia sicuro e certo di come risulterà il lavoro con le faccette finali; un vero e proprio progetto, simile a un rendering quando si tratta di design di interni.
Le faccette protesiche possono essere in ceramica o in composito e in molti casi non è necessaria la preparazione dei denti, ossia vengono adesivamente cementate sulla superficie degli elementi dentari, tecnica alquanto mini invasiva».
Le testimonianze
Di seguito quattro casi clinici di sbiancamento protocollo americano eseguiti dal Dott. Nicolò Coccoli e dal fratello Dott. Andrea Coccoli.
Caso 1. il Paziente è un uomo di 43 anni fumatore quotidiano di 20 sigarette con un colore carico di giallo e pigmentazioni intrinseche che nonostante la sua abitudine al fumo ha raggiunto una gradazione di bianco 7 volte più chiara in 2 settimane, non smettendo di fumare.

Caso 2. Paziente uomo di 55 anni con un colore dentale comune nella popolazione. Dopo essersi sottoposto al trattamento Sbiancante Americano il risultato è il colore dei denti uniforme e la gradazione del bianco nella scala colore BL2, Bleaching 2.

Caso 3. Paziente donna di 29 anni di carnagione chiara e denti di colore a3,5 che sul suo viso risultavano molto scuri con il protocollo sbiancante made in usa ha raggiunto una gradazione di bianco 5 volte più chiara in 15 giorni.

Caso Faccette


Paziente uomo di 39 anni con l’esigenza di chiudere gli spazi tra i denti, avere maggior simmetria e allineamento dentale, un sorriso più gradevole, più brillante e denti bianchi. In tre sedute ha raggiunto gli obiettivi prefissati con Faccette in ceramica che coinvolgono i denti superiori anteriori e overlay in ceramica sui denti posteriori superiori e inferiori per raggiungere anche un obiettivo funzionale e una masticazione equilibrata.
Il Centro di Odontoiatria Avanzata si trova in Via Divisione Tridentina, 54, Brescia (Direttore Sanitario Dott. Nicolò Coccoli, iscrizione all'albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia n.00547, robydoctor srl, autorizzazione sanitaria 0133698 del 29/09/2011)
Prenota la tua visita, chiamaci al numero 030 221008
Instagram e Facebook: centrodiodontoiatriaavanzata
Per maggiori informazioni visita il sito web www.centrodiodontoiatriaavanzata.it
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato