Come si costruisce una brand identity forte: l’approccio di Becom

In un contesto digitale affollato come quello attuale, dare un’identità chiara alla propria azienda è l’unico modo per farla emergere
Entrare in contatto con lo scopo più alto di un’impresa, con i suoi valori: a chiederlo oggi sono i consumatori e questo vale per il mercato b2c come per il b2b. Fare branding in modo efficace significa, dunque, influenzare il modo in cui il pubblico di destinazione legge e percepisce il proprio marchio, determinando esperienze di acquisto positive e aumentando così il volume d’affari.
La brand identity è, dunque, il cuore di ogni business: lo sa bene Becom, realtà consolidata nel territorio bresciano, che vanta oltre 20 anni di esperienza nell’ambito consulenziale e nel marketing strategico con all’attivo centinaia di progetti per clienti che hanno visto ottimizzati i loro talenti e le loro risorse.
Tra gli ultimi case studies di successo, il percorso di rebranding curato da Becom insieme a Sgorbati Group, storica azienda bresciana che sviluppa strategie di business e fornisce macchine e attrezzature per ottimizzare la produzione delle aziende del settore della lavorazione dei vegetali.
La strategia proposta da Becom si è tradotta in una rivoluzione all’apparenza semplice: far emergere attraverso un percorso efficace di brand identity le potenzialità dell’azienda e delle persone che la costituiscono, per delineare gli elementi differenzianti dalla concorrenza e definire un posizionamento efficace nei mercati.
IL CASO STUDIO
Attraverso il percorso effettuato con Giuseppe e Alberto Sgorbati sulla storia e l’essenza dell’azienda, è emersa una realtà ricca di competenze e di potenzialità da sviluppare, a partire dalle quali Becom ha plasmato una nuova brand identity strategica, che posiziona l’impresa sul mercato come un partner per il raggiungimento del successo dei suoi clienti e non come un semplice venditore di macchine per la lavorazione degli ortaggi.
La nuova identità dell’azienda sposta il focus dalla vendita di macchine per la lavorazione dei vegetali alla capacità del team Sgorbati Group di delineare strategie e soluzioni su misura che aiutano le aziende a ottimizzare l’efficienza operativa, accrescendo la marginalità e competitività sul mercato. Questo ha consentito di vestire di nuovo significato lo slogan «fornitori di tempo» che da sempre accompagna l‘azienda.

I RISULTATI
A detta di Giuseppe Sgorbati: «Se prima avevamo pochi concorrenti, con questa evoluzione strategica si sono praticamente ridotti a zero».
E proprio Fornitori di tempo è il nome dell’audit rivolto alle aziende attive nella lavorazione dei vegetali che è stato pensato per dare forma a un check-up dell’area produttiva: un cambiamento totale di approccio al mercato, volto a far comprendere i vantaggi nel coinvolgere la Sgorbati Group nel processo di produzione e strategico.
Un percorso evolutivo che sta ottenendo ottimi risultati in termini di riscontro da parte dei clienti e che si è di recente concretizzato con il nuovo sito www.sgorbatigroup.com, lo specchio della duplice identità dell’azienda nella sua offerta sia dal punto di vista della strategia di business, sia nella scelta e nell’installazione dei macchinari e delle linee di lavorazione più adatte a dare forma alla strategia individuata.
Alla luce dei risultati conseguiti, il team Sgorbati Group ha proposto a Becom di sviluppare una collaborazione con l’obiettivo di portare lo stesso percorso fatto con loro nelle imprese loro clienti, così da poterle supportare anche nel posizionamento di mercato e strategico.
Per scoprire di più sui servizi e sui progetti di Becom, visita www.becomitalia.com
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato