Centro Provinciale Zanardelli, la formazione del futuro

La realtà consente ai giovani di arrivare preparati al mondo del lavoro, assecondando quelle che sono le tendenze più richieste
La richiesta di percorsi scolastici legati al mondo informatico e digitale è in costante aumento. In un mondo sempre più portato alla digitalizzazione, i ragazzi devono partire da basi solide per poi mettersi alla prova nel mondo del lavoro. Anche per questo motivo, il C.F.P. G. Zanardelli sta ampliando la sua offerta per rispondere a un trend che ricerca con grande continuità figure con un mix di capacità tecniche concrete e relazionali. Settori in forte crescita negli ultimi tre anni, che registrano ancora un ampio gap tra la forte richiesta delle aziende e l’offerta di candidati che non è sufficiente per soddisfare le esigenze in essere.

L’ultimo percorso nato è proprio quello dell’operatore informatico, un corso che ha aperto le sue porte oltre che a Brescia e Chiari anche nelle sedi di Darfo, Villanuova sul Clisi e Verolanuova. Si tratta di un percorso che formerà una figura professionale tecnica in grado di far funzionare i sistemi informatici, installando e configurando hardware e software, mettendo in connessione PC, creando reti, facendo manutenzione, creando e mantenendo archivi digitali, scrivendo codici di programmazione e creando app per dispositivi mobili.
In grande crescita e sempre più strategico il percorso triennale di Grafico Ipermediale per servizi al territorio, lanciato a Edolo, che ha appena raddoppiato i laboratori attrezzati interamente con Apple devices e sul lato fotografico con attrezzature e formazione Canon.
Importante svolta anche per la scuola-albergo di Ponte di Legno che lancia l’ambizioso progetto della International Hospitality School. Un progetto che parte da un riqualificato percorso dopo la terza media, arricchito da una Academy in partnership con aziende leader del settore e che integra al termine del ciclo formativo scolastico una Superior Academy con formatori di caratura internazionale.

La Superior Academy proporrà un percorso professionale in apprendistato lavorativo con un pacchetto di 800 ore complessive di cui 400 ore in aula. Un’eccezionale opportunità professionalizzante che non andrà a pesare sulle tasche dei neo-chef. Il progetto della IHS, International Hospitality School dello Zanardelli si completerà poi con le Master Class che si terranno nel nuovo polo tecnologico in costruzione nella sede di Ponte di Legno, uno spazio interamente dedicato all’alta formazione.

Un’istituzione per il territorio
Il C.F.P. G. Zanardelli si occupa dagli anni Settanta di formazione professionale o istruzione professionale nel mondo del lavoro offrendo percorsi di formazione per ragazzi dopo la terza media di durata triennale, integrando la propria proposta formativa con corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore I.F.T.S., inserimenti lavorativi e tirocini aziendali.

Completano l’offerta formativa professionale l’area dedicata agli adulti e ai corsi per il potenziamento delle competenze chiave per disoccupati, corsi di formazione d’aula e di laboratorio nonché corsi di formazione aziendale. Con la sua struttura composta da una Sede legale, nove Unità Operative e un personale di 290 dipendenti e 200 collaboratori attualmente ha 80 corsi attivi per la formazione aziendale, più di 40 aziende collaboranti e più di 100 progetti finanziati. La formazione dopo la terza media presenta numeri veramente rilevanti per un territorio così ampio come quello della provincia di Brescia: nel 2020 sono stati più di 2600 gli alunni iscritti, con 17 percorsi formativi e più di 640 ore di tirocinio per alunno, 900 ore tecniche di laboratorio in 3 anni, più di 100 ragazzi l’anno in partenza per gli stage in Europa, tirocini internazionali presso le diverse sedi dell'istituto con il recente accreditamento 2021-2027 di Erasmus Plus.
Le sedi di Brescia, Desenzano, Villanuova, Chiari, Verolanuova, Clusane, Darfo, Edolo e Ponte di Legno offrono alcuni percorsi in comune e altri specifici sul territorio, abbracciando le richieste dell’indotto lavorativo bresciano: informatico, operatore meccanico, elettromeccanico, della ristorazione, agricolo, elettrico, termoidraulico, estetica e acconciatura, sartoria, operatore di sala, amministrativo, panificazione e pasticceria, riparatore veicoli, PPAD e grafico multimediale.
Sempre più attiva la collaborazione con le aziende, che vede impegnato il C.F.P. G. Zanardelli in progetti di partnership di lungo periodo tra cui quelli con la Pallacanestro Brescia in Serie A e il Franciacorta Calcio. Significativa è la crescita delle Accademie con Agust caffè, Cattabriga, Pintinox, Angelo Po, GammaPiù, e le Accademie di estetica, Acconciatura (A.N.A.M.) e la neonata Coding Academy sviluppate dalle nostre sedi per divenire un punto di riferimento durante e soprattutto dopo la formazione superiore. Con il C.F.P. di oggi si sceglie un’esperienza interessante per costruire una professione nel domani.
Per chi vuole approfondire: orientamento.cfpzanardelli.it
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato